La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] o kāġiḏ. In seguito gli Arabi attribuirono a questo materiale i nomi di altri supporti, divenuti sinonimi di 'foglio immersa in una vasca e riportata in superficie: a questo punto si stende sulla forma la quantità di pasta necessaria alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] età. Mentre è ovvio che ciò sia dovuto al flusso di materiale vulcanico interno che ha coperto rocce più antiche, rimane da capire nel caso di Giove, rispecchia la composizione solare, dal punto di vista del rapporto H/He; tuttavia, una teoria ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] da quella dell’e-democracy.
Si possono, a questo punto, indicare diverse fasi di sviluppo e diverse dinamiche che del dipartimento di Stato tutti i casi in cui hanno ‘filtrato’ materiali su richiesta di Stati esteri. Si cerca così di creare almeno una ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] dell'economia porta con sé un misto di benefici e di malefici. Relativi benefici materiali ma, insieme con questi, indiscutibili malefici. Lo si verifica su due punti simbolici: la struttura della morale e la funzione della guerra.
a) La struttura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] C. altri porti in Orissa e nei pressi di Madras rappresentarono il punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani il 1948 e pubblicati, malauguratamente senza i disegni dei materiali, nel 1949 da J.-M. Casal sono conservati al ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] . Bikai hanno fornito un'ingente quantità di elementi sulla cultura materiale del sito a partire dal Bronzo Antico, ma per le tali città mantengono in effetti un sostanziale ruolo di punti di tappa lungo la traversata e sono sovente caratterizzate ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Cipro costituisse durante il XIII sec. a.C. il punto più estremo dell'avanzata dei Micenei verso est e l' il Golfo di Taranto. A Scoglio del Tonno si trova del materiale rodio, che sembra dominante, ma le analisi fisico-chimiche hanno mostrato ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] generale di chi ha a disposizione quantità rilevanti di beni materiali o di denaro (secoli XIII-XIV). Le caratteristiche ricchezza si presenta, nella prospettiva fisheriana, soprattutto dal punto di vista ex ante delle valutazioni dei singoli. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] arte, soprattutto per quelle di piccolo formato e ricavate da materiali preziosi: monete d’oro e d’argento, vasi in resero conto di quanto fosse più vantaggioso, anche dal punto di vista del pubblico prestigio, avere un teatro anatomico stabile ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] discontinuità mediante il sistema delle correnti di Foucault (Eddy currents), la localizzazione dei punti di prelievo per caratterizzare i materiali costitutivi.
Bibliografia
M. Micheli, Indagine radiografica della statua equestre del Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...