I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] o] (disco, curvo).
Le conseguenze dell’entrata di parole dotte, da questo punto di vista, non sono secondarie sulla fonologia dell’italiano, che recupera sequenze per cui già si diceva, essa ricorre a materiale classico di origine greca o latina (in ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] letteraria). Ma qui è difficile ridurre a unità dei materiali che per loro natura sono assai difformi. Si può osservare lager del wu-wu-wu e dalle cronache sanguinose, dai kalashnikov puntati su innocenti, dai suk dove si va a comprare il proprio ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di Heisenberg); in un'ulteriore schematizzazione (che corrisponde a quello che in realtà accade in alcuni materiali) gli spins possono puntare in due sole direzioni, chiamate convenzionalmente ‛alto' e ‛basso'. L'interazione tra gli spins è tale ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] con un alto grado di competenza, come quella messa a punto alla Conferenza di Berna del Consiglio d'Europa del 19 settembre conoscitivo ed estetico, da parte di tutta la collettività, di materiali lavorati dall'azione umana" (v. Eco e altri, 1988); ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] struttura determinata. Attualmente, per essere certi dell'identità del materiale attivo, se ne prepara una copia sintetica che si convalidato dall'accertamento delle proprietà biologiche; da un punto di vista concettuale la tecnica più importante per ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] scompaiono senza alcuna traccia. Lo strofinamento della cute con una punta smussa dà luogo alla formazione di un ponfo che ripete sede di numerose bocche, dalle quali con la pressione esce materiale purulento, e in questo caso si parlerà di antrace o ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] cultura scritta.
I volgari romanzi dipendono dal latino da un punto di vista genetico, nel senso che è a partire difficoltà di rendere in latino un lessico strettamente legato alla cultura materiale di un dato luogo, e quindi a un idioma specifico ( ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] può più ignorare che la fine delle esecuzioni capitali è il punto cui la comunità internazionale vuole arrivare, e che c’è a struttura tribale la pena consiste in una compensazione materiale alla vittima o alla famiglia, oppure in una mutilazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] alla costruzione di un'opera pubblica. Fino a qual punto però queste diversità erano anche di ordine epistemico? In quale soltanto regnava il caos riguardo alla lunghezza dei condotti, al materiale adatto per le riparazioni e così via, ma era anche ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] gli straordinari, maggiori sprechi e scarti di materiale, maggiori costi di manutenzione) connessi a caso, ove s'intendesse unire con la curva di lungo termine tutti i punti di minimo delle curve di breve termine, si verificherebbero degli incroci. Il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...