PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] alti livelli delle ancora recenti istituzioni genovesi.
Esemplare, da questo punto di vista, la vicenda di Guglielmo: console del Comune nel incarichi pubblici, e trovarono un’espressione materiale nell’evoluzione della domus familiare nella contrada ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] gli parve che il mestiere delle armi potesse costituire un punto fermo e si arruolò nel corpo dei pontifici del fascicoli 69-79: su questo fondo, che comprende oltre a materiale documentario sulla carriera militare del F. anche il lungo carteggio ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] il quale le istituzioni nazionali si erano venute formando.
Il punto di vista che lo informava era quello di un uomo un'altra lettera, ibid., VII, pp. 47 ss.). Poco sfruttato il materiale prodotto dal F. nel corso dei suo servizio; F. Fonzi, La ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] Vienna, cosa che ne farà fino al 1866 - e non solo dal punto di vista militare - il vero cuore del sistema di dominio austriaco in Italia attività di raccolta di fondi e diffusione di materiale propagandistico a stampa, in particolare della produzione ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di Cagliari. Questo primo viaggio gli forni un ampio materiale, che utilizzerà nei suoi successivi scritti sulla Sardegna, per pubblicata in due volumi nel 1857, descrive l'isola dal punto di vista geologico, esaminando i vari tipi di terreno ed i ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] un grande centro cittadino venisse a costituirne il necessario punto di convergenza economica, politica ed amministrativa. L' del Gatti e proteggendo, dopo il delitto, l'esecutore materiale di esso, Lanciotto Monaldeschi. Alla fine dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] lavoro per scavare trinceramenti, stendere reticolati, rifornire di munizioni i punti avanzati, rinforzare gli argini del Cavetta che costituivano la prima linea, recuperare materiale con palombari in una zona senza ripari, malarica, acquitrinosa ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] non si fosse provveduto, ed in tempo breve, alla vita materiale del popolo, ai suoi bisogni di ogni giorno, al galea in vista del trasporto degli oratori al Turco, è sul punto di desistere per la notevole difficoltà di reclutare "zurme". Finalmente, ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] della sua fortuna, che è stata anche sfortuna dal punto di vista editoriale. La sua elementare struttura annalistica ha infatti (nessuno dei quali anteriore al 1450).
Su questo immenso materiale ha lavorato l’erudizione (locale e non locale) dal ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] di pietre tombali disposte tutt'attorno, insieme con altro materiale pesante. Un meccanismo a orologeria e un'idonea , per la quale il contributo del G. non è certo.
Dal punto di vista dell'arte militare, le navi incendiarie realizzate dal G. durante ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...