CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] di difesa, e quelli relativi alla produzione di materiale bellico con riferimenti alla industria nazionale; ma vi e porterà "o all'aggravarsi della questione economica fino al punto da trasformarsi in una grande questione sociale, o, inevitabilmente, ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] tipo di lavoro presso la tipografia Soliani. A questo punto il nostro tipografo-editore-redattore si fece anche scrittore historico e Il Mondo in armi. Nel primo riprende il materiale manoscritto del 1702; nel secondo continua la cronaca dei fatti ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] definì compilazione di ignoto, non colto, fatta con materiale probabilmente raccolto dal Bussero. Il Liber, tuttavia, può l'opera ci è pervenuta in una redazione scorretta e in qualche punto incompleta.
L'altro lavoro del B., la Cronaca, che si ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] trovò a organizzare ex novo l'ambasciata, sia dal punto di vista logistico sia da quello infrastrutturale, e riuscì a delle importanti nomine conferitegli. Gran parte di tale materiale documentario è stato raccolto e ordinato dal bibliofilo e ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] dalla nuova situazione politica. Grande è la quantità di materiale che testimonia la sua attività, il suo impegno e la , piegato a ciò da pressanti motivi: la famiglia era sul punto di estinguersi, in quanto Giacomo, l'unico ammogliato, era senza ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] ma si tenga presente che non esiste distribuzione ordinata del materiale del pontificato di Leone XIII, ancora in via di esauriente a cui si rimanda per ulteriore bibliogr. e messa a punto di alcuni problemi); si veda anche R. Aubert, Leone XIII: ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] condotti insieme con la sua corte che nella penisola ebbe come punto di riferimento la dimora di Napoli, ricca di mobilio e arredi del secolo, nondimeno egli fu attento al suo lascito materiale. La «disposizione di miei beni» di Paternò ebbe, ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] probabilmente il F. era stato per Mazzini uno dei tanti punti d'appoggio nel Mediterraneo. Ben più significativo appare, semmai, , S. F., Ancona 1886). E perciò molto importante il materiale conservato nell'Arch. del Museo centr. del Risorg. a Roma ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] ebbero successo perché in più occasioni il materiale da lui intercettato riguardava documentazioni già inquinate di "Merlo giallo" pubblicò il volume La terza posizione. Messa a punto del "Merlo giallo" sull'attuale situazione politica (Roma s.d.), ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] 17 marzo 1862, divenne il maggiore dei suoi impegni, al punto che il 6 ag. 1862, discutendosi il disegno di legge sulle privato della famiglia Guglianetti in Sizzano è stato tratto il materiale pubblicato da C. Salsotto, Lettere ined. di Camillo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...