NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] anni essa si è dunque ridotta a meno di un quinto.
Sotto il punto di vista strettamente tecnico si è mantenuta e si mantiene la tendenza verso già segnalato nell'impiego di metodi e di materiali adatti a diminuirne sempre più il peso relativo, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dare un giudizio obiettivo su tale questione perché molti punti permangono oscuri; è certo nondimeno che il possesso Bhuvaneswar (Orissa): la località sembra presentare una infiltrazione di materiale ceramico sia dal nord sia dal sud. Citiamo infine ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ben definito. Attraversarlo era qui pił agevole che in qualunque altro punto del suo corso nella regione: onde il fissarsi, ai due le spartizioni, importanti collezioni di libri e di materiale scientifico. Le industrie, pern̄, continuarono a ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] poco più del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di attivi. km di linee), se - ancora una volta - l'obsolescenza del materiale fisso e rotabile dell'ex DDR ha costretto la Deutsche Bahn a ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] -83). Funzionalista e con mattone a vista è la casa Estrázulas (1982) a Punta Ballena (Malobnado) di H.A. Cagnoli, A. Valenti, A. Silva Montero. A Montevideo si discosta da questo materiale il Banco de Seguros (1982) di R. Lorente e C. Pintos, primo ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di Talcahuano; gas naturale, 5 miliardi di m3 a Pampa Larga, Punta Delgada, Chanarcillo e altrove; l'energia elettrica è in forte aumento , dalla chimica all'elettronica, alle cartiere, ai materiali da costruzione. Né va trascurato il montaggio di ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] problemi associativi sono stati posti allo studio e l'organizzazione ha potuto essere grandemente potenziata sotto il punto di vista morale e materiale. Nei successivi consigli nazionali e particolarmente in quelli di Roma del 1929 e di Trieste nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 23 milioni di t l'anno. Si è pure puntato a incrementare le vendite di gas naturale, liquefatto presso i l'Habitat che ha saputo mettere in luce l'uso dei materiali, del linguaggio e delle maestranze locali per la realizzazione delle abitazioni ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] ritrovare le proprie radici etniche e culturali, non puntare all'assimilazione di quelle dei bianchi europei o aveva scelto di vivere e di agire, e che gli offrono amplissimo materiale per i suoi notevoli romanzi: Kimby (1974), L'Afrique des rois ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] d'acqua; i sottotetti avrebbero dovuto essere sgomberati da materiali infiammabili e ricoperti da uno strato di sabbia.
Si sinistri, la loro gravità ed il sovrapporsi in uno stesso punto o settore, di parecchi di essi (incendio, strade bloccate, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...