GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] 'elaborazione di progetti di matrice anarchica per l'emancipazione materiale delle masse. Il passaggio del G. alle dottrine di fine secolo. Dalle colonne del suo giornale, puntando al "risanamento morale" del mondo politico napoletano e chiamando ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] giungere ai venticinque anni di età. Comincia a questo punto la storia della sua attività letteraria, politica, storica secondo volume era pronto per apparire in pubblico. Ma tutto il materiale lasciato dall'A. rimase inedito, e il motivo ci è oscuro ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] lettera dell'Aguilar e credette alle sue smentite, fino al punto di rispondere all'Aguilar che le sue informazioni erano false. all'ambasciatore francese segreti di Stato.
L'esecutore materiale del delitto si costituì spontaneamente, in seguito alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] a Lilibeo – acquisendo definitivamente il ruolo di punto strategico nella difesa antivandalica, ma la Sardegna e natione Sardus, inviando agli esuli parole di conforto e aiuti materiali. Narra infatti il biografo che Fulgenzio prese dimora a Cagliari ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] la laguna un anello da recapitare al doge, segno materiale del loro intervento, quasi suggello della speciale protezione accordata attivamente nei loro traffici e nei loro commerci privati, al punto tale da provocare, appena dopo la morte del G. e ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] accenna a numerose opere che l'erudito era sul punto di pubblicare. L'opera conserva la stessa struttura era detenuto a Castel Nuovo.
I repertori rimasero, insieme ad altro materiale riunito da Marcello Bonito (e cioè i notamenti compilati da C. ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] maestro di camera, e si fece benvolere al punto da meritare l'intercessione del suo protettore per il Alfonso Giglioli, nunzio pontificio a Firenze, l'acquisto dello stesso materiale da lui nel frattempo impegnato a Napoli per 1000 scudi.
Dall ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] notizie interessanti il commercio italiano in Anatolia. Dal punto di vista politico, inviò esemplari rapporti sulla 1925, alla pubblicazione a Roma dei volumi III e IV, che raccolgono materiale relativo al periodo dal 1° ott. 1904 al 31 dic. 1924.
...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] km quasi tutti a scartamento ridotto, creò nuovi punti di smistamento in località prima quasi deserte al , mentre aumentò a dismisura il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d'intenti per la vittoria non dette ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] il trasferimento di Mazzini a Londra, dove le difficoltà materiali erano molte, ma egli era "reso a quelle civili quali la "veneranda madre" e la sua casa erano costanti punti di riferimento. La D. era instancabile nell'aiutare, nel fare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...