LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] nella seconda metà del sec. XI. Caratteristico da un punto di vista letterario è l'ampio impiego di allocuzioni retoriche, Historia finiva per essere del tutto dimenticata, e il materiale in essa contenuto poteva essere pienamente utilizzato da parte ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] tra gli ex seguaci di Napoleone, uno dei loro maggiori punti di forza, ravvivato per di più dai fermenti del 1830. forzati da una città all'altra della Francia e delle difficoltà materiali, fronteggiate, dopo il matrimonio nel 1832 con una donna di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] , il governo austriaco e l'imperatore Francesco I.
Dal punto di vista politico, in effetti, l'aperto conservatorismo del veneziano, ibid. 1863. Una scelta postuma di vario materiale foscariniano sono le Poesie in dialetto veneziano pubblicate per le ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Torino su carri. A febbraio del 1824, i materiali si trovavano tutti al palazzo dell'Accademia (solo la statua , pp. 1424 s. (G. C. Sciolla: scheda biogr. in qualche punto imprecisa). Sul C. storico dell'arte medievale, S. (Samek) Lodovici, Storici ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] anzitutto il concetto che "l'associazione è la parola d'ordine dell'avvenire" e che si dovesse puntare a un innalzamento morale e materiale delle masse con l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita, con le imposte progressive, con il credito a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] imperiale di G. non ebbe esiti così brillanti, dal punto di vista della gratificazione personale, se si pensa che altri carriera. Secondo Baaken (1997), G. sarebbe l'estensore materiale del testo dell'accordo tra Federico Barbarossa e Adriano IV ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 'Italia, favorì invece in ogni modo l'esportazione di materiale bellico in Francia e Inghilterra. Caso raro nelle alte epurazione, il G. riprese in pieno il suo ruolo quale punto di riferimento dei grandi gruppi privati, chiamato spesso a mediare ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] " fu, su questo punto specifico, pretestuosa e priva di fondamento. Invece, da un punto di vista politico più di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] persona dovette interessarsi per far rifornire i cantieri del materiale occorrente.
Uno dei primi ordini impartitigli dal re Sicilia, con a disposizione cinquanta cavalieri mercenari armati di tutto punto, ma quando il re, il 12 giugno, lasciò Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] prevedendo le accuse che gli sarebbero state mosse, scrisse in punto di morte all'amico C. Quaranta: "nelle azioni della volli […] la distruzione della religione […] e lo schifoso materialismo; perché fui credente sempre e sempre patriota" (Quaranta, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...