Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] il consenso politico fu pieno e consentì di agire su più punti, così da disegnare uno scenario economico e giuridico di reali e servizio del lavoro "per concorrere alla difesa morale e materiale della Nazione": con le leggi emesse dal 1925 al 1942 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nord del Danubio, definita per confronto con il materiale della necropoli longobarda di Várpalota in Ungheria. Tuttavia puntale e placchetta a doppia testa di grifo con decorazione a punti e virgole sovente associata a monogrammi. Dopo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] metafisici, come, per esempio, il principio (li), il principio materiale (qi) e il Culmine supremo (taiji). Zhu e i , non meno importante, di Shen Gua che redasse i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni (Mengxi bitan), notevoli per l' ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] in quello di Trebanio); in sostanza, è il materiale che (attinto a un manoscritto dello stesso genere) fu Rimini nello stesso periodo, è miniera inesauribile di informazione e Punto di partenza di qualsiasi indagine il Ricci, Il Tempio Malatestiano, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] messa in discussione e in pericolo nella società moderna.
Da questo punto di vista, è importante segnalare il moltiplicarsi delle ricerche sui materiali prodotti dai movimenti radicali fondamentalisti; in particolare documenti riguardanti tutti quei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , Camerarius) cercarono di avere notizie più precise su questo materiale e, in particolare, si diedero da fare per ottenere XVII sec., di collezioni quanto mai ricche anche da un punto di vista naturalistico. Oltre a grandi raccolte pubbliche, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] morto nel 121 d.C.) il responsabile della messa a punto della tecnica di fabbricazione della carta con corteccia d'albero, iniziale del rotolo si prolungava in un tessuto o altro materiale che serviva a proteggerlo quando era avvolto e sul cui orlo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] ventina di amici tutti provenienti da Songjiang (vicino Shanghai). Il materiale fu suddiviso in 508 capitoli, ordinati per autore, e fu Songjiang chiamato Società dell'inizio (Jishe, ji è il punto in cui il nulla comincia a diventare qualcosa) e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] assieme e su di essa in anticipo - da questo punto di vista la relazione sull'Olanda del C. è uno filza 34, lett. del 21 giugno 1632, dei rettori di Brescia; il molto materiale, specie copie di dispacci del C., e qualche cenno su di lui in Venezia, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] determinata e forte contro ogni tipo di degenerazione materiale e morale. Impegnato ad introdurre alcune riforme Carlo III e la moglie e lo dichiarò decaduto; il re a questo punto fece assediare il papa a Nocera dalle sue truppe, guidate da Alberigo, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...