Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] esserne esentato anche in caso di sua malattia o di impossibilità materiale, e che lega anche i suoi successori nel caso di una .
La sovranità di Gerusalemme è apparsa ai contemporanei il punto centrale e più controverso del trattato, e il meno ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] come operazioni catartiche il cui fine ultimo è la rigenerazione materiale e morale dell'umanità o di una sua parte privilegiata. dicevano di ispirarsi, aveva visto nel terrorismo un'arma punto efficace per abbattere lo Stato borghese. E, in effetti ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] a più breve termine di Crocco e dei suoi seguaci, che puntavano ai soldi e a ottenere un’amnistia come ricompensa per i -Bari 2000.
M. Petrusewicz, Latifondo. Economia morale e vita materiale in una periferia dell’Ottocento, Marsilio, Venezia 1989.
L. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] stati molto differenti; in effetti lo sono stati a tal punto che la differenza non è stata tanto quantitativa quanto qualitativa. rende i mass media e il mondo dell'arte materialmente dipendenti dalla politica e incapaci di resistere alla sua ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] direzione del PCI sottolineava che o si è constatata l'esistenza di punti di vista diversi fra il PCUS e il PCI" (Atti del interpretata come una ormai consolidata forma di "costituzione materiale". Gli anni del compromesso storico avevano, con il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 1517. Ma i Discorsi del 1517 presuppongono senza dubbio un cospicuo materiale, su Livio e su altri argomenti di teoria politica, i sostanze» dei patrizi; questi le difesero con la violenza, fino al punto in cui le due parti si diedero dei «capi» e si ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] che fa con equilibrio congiunto ad una larghissima informazione il punto sul problema storiografico, si deve a N. Nada, C metteva a disposizione degli studiosi un ricchissimo materiale documentario (per il periodo carloalbertino erano particolarmente ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] le avrebbe rimproverato qualche deviazione dottrinale, fino al punto di prendere in considerazione un drastico intervento censorio della Congregazione dei Riti che raccolgono il materiale preparatorio per i processi di beatificazione e canonizzazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] immensa riserva del lago Meride. I suoi successori mettono a punto, dalla sorgente alla foce, una serie di bacini regolatori l'uso dell'acqua si insediano lungo il fiume per trattare materiali come la lana, le pelli e in un secondo momento il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] . Gli esseri umani appartengono a entrambe le sfere; materiali nel corpo, hanno però un'essenza spirituale o razionale moderno, tuttavia, è il fatto di essere diventato il punto di riferimento di una serie di movimenti di opposizione che propugnano ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...