GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] un sensibile incremento di tutti gli aspetti della vita dell'ente, che divenne centro di prima importanza dal punto di vista spirituale e materiale. A tutela delle prerogative dell'ente, nei lunghi anni del suo abbaziato G. chiese e ottenne più volte ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] di rito orientale emanata il 4 luglio 1633 per risolvere punti teologici fino allora rimbalzati tra la Propaganda e il S. 2011).
Destinato a seguire intricati sviluppi di segno religioso e «materiale» (Semnoz, 1903; Papadopoullos, 1952, 1990, p. 154 ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] la madre Ottavia. L'ingresso in convento pare a questo punto dettato da un lucido calcolo, dal momento che le che distrussero il chiostro nel 1944, insieme con tutto il materiale archivistico ivi conservato.
Galeazzo (1627-1726), figlio minore di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] raccolti all'incirca 550 sermoni, farraginosi accumuli di materiale predicabile redatti prevalentemente prima del 1468. In essi morali quanto per la redazione formale dei sermoni (al punto che talora dai suoi scritti vengono ricopiati alla lettera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] le difficoltà incontrate da G. nel procurarsi il materiale per la ricostruzione della basilica lateranense, da lui iniziata morte di Ignazio, assunse di nuovo il patriarcato. A questo punto si pone la questione di un secondo scisma di Fozio, apertosi ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] da vostro celestiale sposo" (p. 19). Da questo punto l'esposizione riguarda soprattutto le prove spirituali che C. interpretazione dell'esperienza spirituale della santa.
Fonti e Bibl.: Il materiale d'archivio relativo a C., al suo ambiente, al suo ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] Faelli - e di provvedere alla revisione generale di tutto il materiale raccolto.
Della presenza del Faelli a Lucca il B. approfittò dovuto ad un provvidenziale intervento divino; da questo punto, da cui si dipartiva l'appassionata accusa del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] abati e vescovi della metropoli aquileiese a dare consiglio e aiuto materiale al patriarca, in un momento nel quale non gli mancavano i nel patriarcato d’Aquileia un significativo e originale punto di condensa, incarnato da personaggi come Pellegrino, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] artisti maggiori e minori, si incontrano descrizioni di materiale artistico scomparso o distrutto; ciò ha reso il volume tutti coloro che, in seguito, si sono occupati, da questo punto di vista, di Verona e del suo territorio. Il D. descrive ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] una proposta creativa nell'auspicio di raggiungere un punto di equilibrio tra teologia e cultura moderna. Il secondo un criterio cronologico; nelle buste 138-190, è presente materiale vario non ordinato, senza indicazioni e senza data.
Vedi ancora: ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...