FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] specificato identificabile, comunque, nel re di Francia. Tutto materiale sufficiente a compromettere il F., anche se le carte più in una lettera del 30 sett. 1636. E ne è a tal punto sicuro che, annunciando, il 2 dicembre, l'arresto a Taranto d'un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] si configura come una trasposizione, a tratti letterale, del materiale enciclopedico all'interno dei sermoni, il Liber de exemplis una vita di sofferenze, è tratteggiato a tinte molto forti e punta a fornire un modello di santità in chiave eroica; G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] la Congregazione dei poveri, un'associazione di gentiluomini, mercanti e artigiani volta a sollevare i meno abbienti dal punto di vista materiale e morale, che diede vita a due istituti femminili di redenzione: il Pio Luogo delle derelitte (per le ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] (parere del 30 giugno 1835), su questo stesso punto il Bernetti lo rampognava duramente per aver parlato di le Marche, s. 8, V (1966-1967), pp. 119-154. Altro materiale inedito sempre a Fermo, nell'Arch. capitolare del duomo e in quello della ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] scagionate dall'accusa di eresia.
È verosiniilmente a questo punto, dopo l'intervento di Torquemada, che deve collocarsi il venne incaricato di inviare il decreto conciliare e tutto il materiale del F. ad Avignone al cardinale Pietro de Fuxo. Non ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] nella seconda metà del sec. XI. Caratteristico da un punto di vista letterario è l'ampio impiego di allocuzioni retoriche, Historia finiva per essere del tutto dimenticata, e il materiale in essa contenuto poteva essere pienamente utilizzato da parte ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] e "perché" maturò quella evidente evoluzione? Dal punto di vista storiografico il problema è assai interessante, anche pp. 57-100) e la Fondazione cardinale G. Lercaro. Ulteriori materiali del L. o relativi alla sua attività in: Rivista diocesana. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] casa. La morte del marito, per il quale prodigò cure materiali e spirituali convincendolo in extremis a restituire i male ablata con culto della C., che si prestava a divenire il punto di riferimento etico e devozionale della vasta fioritura della ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] Società il B. diede, nel 1923, la prima puntata di quella Bibliografia di storia pontificale, continuata nel identificate o da identificare. L'assillo di disporre il materiale via via raccolto in quello schedario ordinato cronologicamente e per ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] occasione agì in stretto accordo con il Fontanini, cui fornì materiale per il De Corpore s. Augustini... Ticini reperto... Disquisitio, di tale teoria e ad indicare, da un punto di vista storico, a salvaguardia della tradizionale dottrina ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...