ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] a stampa pubblicate fino a quell'anno, integrando il materiale disponibile con il frutto di nuove ricerche archivistiche. L' conferenze, in corso di stampa, delle quali - dal punto di vista più propriamente biografico - interessano quelle fatte da P ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] vita e di pensiero, appare molto più ricca e complessa, al punto che si può riproporre una questione Banchini, cioè il problema di un fiorentine G. G. Meersseman, il quale cedette il suo materiale a G. Pozzi-M. T. Casella per la preparazione ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Ferdinando, il nunzio gli aveva comunicato i tre punti principali di discussione che il pontefice intendeva proporre alla e con il C. che questi trasse l'interesse e il materiale per il suo scritto sulla Moscovia, che pubblicherà nello stesso 1525. ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] francofili), si fosse deciso, per venirne a capo, di puntare su un papa di transizione e di rinviare la sfida decisiva totale di 17.500 volumi inventariati a fine Ottocento. Su tale materiale archivistico è costruita la biografia di O. Fusi Pecci, La ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] tecnica e politica al catasto ed alla riforma fiscale ad un punto tale che il B. si vide costretto a riproporre pubblicamente le ricchissimo materiale documentario relativo sia alla biografia privata gia all'attività politica del B., materiale ancora, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] B. per ottenere l'imprimatur. Più precisi particolari in proposito si dovrebbero poter raggiungere con l'esame di materiale inedito. Su taluni punti il B. era certo meno esplicito nel De Eccl. Hier. Orig.: sembrava ammettere l'origine imperiale del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] quale si schierava a favore di ciò che definì nuovi punti di vista sulla fisica della luce; e uno d' realtà è assai più probabile che i commentari rappresentassero parte del materiale che egli raccolse per la redazione di un lessico vitruviano, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] ; II, nn. 91, 105, 209, 249, 253, 288; III, nn. 540, 1760.
L'opera che, per l'abbondanza del materiale raccolto, resta tuttora il punto di partenza per ogni studio sul C., anche se da adoperare con cautela per la carenza di una effettiva impostazione ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Ciononostante il B. non desistette dal suo impegno, al punto da avere uno svenimento durante la congregazione del 23 ag. nell'ultimo volume dei Monumenti conferma la provenienza del materiale orginale del sec. XVI dal fondo Beccadelli, sollevando ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] quali morte in tenera età. Raggiunta una certa agiatezza materiale, il B. poté dedicarsi con tranquillità agli studi teologici a far guerra contro Cristo e i suoi fedeli.
Ma a questo punto il B. sembra voler eliminare un sospetto, e cioè che la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...