Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] occupa il volume maggiore; la porzione che si trova al di sopra del punto di entrata delle tube uterine prende il nome di fondo. La faccia cilindriche ciliate e da cellule secernenti un materiale di natura glicoproteica. La lamina propria ha ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] l'attacco di patogeni e il pericolo di disidratazione. Da un punto di vista chimico, essa è composta per lo più da diverse erogatori o diffusori, costituiti da contenitori in materiale plastico che cedono lentamente il feromone, applicati sulle ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] numero di conformazioni della PrPSc sia possibile dal punto di vista termodinamico; queste costituirebbero il range di umana deriva dal contatto diretto con polli infetti o materiali contaminati dalle deiezioni, mentre non c'è alcuna evidenza ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] il globulo polare. Il fenomeno ha una grande importanza dal punto di vista riproduttivo, poiché permette la formazione di un ovocita di tessuto endometriale, da cui originano cisti contenenti materiale ematico più o meno organizzato.
Un cenno a ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] con le estroflessioni apicali incluse in un cappuccio di materiale gelatinoso, la cupola. Quando la pressione dell'acqua parte cartilaginea, o faringea (lunga circa 25-35 mm). Il punto di unione delle due porzioni prende il nome di istmo. Sulla ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] intelligenza consiste nelle operazioni che l'individuo effettua, prima su dati materiali (gli oggetti) e poi su simboli (per es., le parole di acquisire nuovo materiale e a quelle che richiedono rapidità nei tempi di esecuzione. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] tra autismo e ritardo mentale ha scarso valore sia dal punto di vista prognostico, sia riabilitativo; b) il funzionamento cognitivo nei calcoli matematici memorizzati, nella ripetizione di materiale orale; hanno invece difficoltà nei compiti che ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] tuttavia, per questo stesso fatto, un'esperienza di depressione, al punto che M. Klein ha parlato, per il secondo semestre di vita rappresentato da azioni concrete e da un supporto materiale che rende possibile l'assolvimento di obblighi, ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] lesione è possibile reperire in fase attiva peli 'a punto esclamativo', che appaiono grossi e pigmentati nella porzione esterna dolenti. Dagli osti follicolari fuoriesce, alla compressione, materiale purulento frammisto a residui pilari. Per il ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] due componenti, rispettivamente di materiale plastico (polietilene) e di materiale metallico (leghe metalliche), consiste nell'introduzione percutanea (cioè attraverso la pelle integra in punti più o meno distanti dalla zona lacerata) di una serie ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...