Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] unione di due o più m. diversi.
Proprietà
Da un punto di vista più strettamente chimico i m. presentano le seguenti leghe come l’ottone e, soprattutto, il bronzo, materiale principalmente usato nella fusione di sculture. Nella produzione di ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] a elevate prestazioni termiche e meccaniche. Accanto a questi materiali di uso ingegneristico, si svilupparono anche materiali in grado di svolgere altre funzioni. Così nel 1980 la BASF mise a punto i polimeri conduttori a base di polipirroli. Nel ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] opzioni più diffuse sono l’acciaio inox, il cemento vetrificato, il legno, materiali plastici inerti. I primi materiali, non penetrati dall’ossigeno, sono più facilmente condizionabili da un punto di vista termico e tendenzialmente più puliti da un ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] rapporto qualità/costo particolarmente elevato e tendenzialmente crescente con la messa a punto di nuove tecnologie di produzione e di lavorazione dei materiali ceramici. Tali componenti usano le proprietà elettriche e magnetiche dei diversi composti ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] allo zolfo: molto simili ai coloranti al tino dal punto di vista applicativo; d) coloranti reattivi: caratterizzati da fibra riscaldando la struttura tessile fino a 200 °C: il materiale da tingere viene passato prima attraverso una vasca, in cui ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] Ne sono tratti salienti attillature e imbottiture del rigido farsetto a punta per l’uomo; il vertugale (una sorta di gabbia a componenti accessori tutti gli elementi diversi dal tessuto o dal materiale con cui è realizzato il capo, quali per es. ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] protettivo contro azioni esterne, meccaniche o chimiche. Dal punto di vista dell’impiego, si distinguono c. per rame elettrolitico ricotto o da alluminio; l’impiego di quest’ultimo materiale si è andato sempre più estendendo a causa del minore peso ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] fanno di un oggetto un’unità coerente sia dal punto di vista del produttore sia dell’utente. Poiché, agivano rispettivamente la grande fabbrica A.E.G. per la produzione di materiale elettrico, che per prima si valse di un architetto, P. Behrens, ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] i g. occupano un posto di grande rilievo, almeno dal punto di vista quantitativo. Il loro ruolo è prevalentemente energetico, nel di molecole glicidiche complesse (destinate a costituire il materiale energetico di riserva) e alla sintesi di molecole ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] a freddo), interamente solubili in benzene, cloroformio ecc.; hanno punto di fusione variabile, a seconda della natura dell’acido, determinato la costante preferenza, nei secoli, di tale materiale per la riproduzione delle sembianze di morti o di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...