Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] ), un percorso differente per giungere comunque a produrre materiale fissile per la realizzazione di bombe nucleari. Nell’ distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Dal punto di vista della sicurezza interna, fin dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] questo e l'influenza delle dimensioni. della forma e dell'assetto dei granuli che costituiscono il materiale poroso. Tale coefficiente, in un generico punto dell'ammasso permeabile, è uguale al rapporto tra la portata per unità di superficie di ugual ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] quale il dualismo tra geografia fisica e umana, punto cruciale delle discussioni epistemologiche della prima metà del ispirate a indirizzi moderni, largamente corredate da abbondante materiale cartografico e illustrativo, il merito spetta all'A., ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] laddove esso confluisce nell'Avon, in corrispondenza dell'ultimo punto favorevole per l'attraversamento a ca. 7 miglia dalla Bristol Mus. and Art Gall. ospita dipinti, stampe e materiali archeologici; gli arredi religiosi, come per es. i quattro ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] il paese ha ricostruito le proprie relazioni internazionali puntando sulla differenziazione, come già aveva fatto il Frelimo a incuria e alle scarse condizioni di conservazione del materiale immagazzinato, più che a un sabotaggio) ha causato più ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] proteggere i versanti dei rilievi, ma che fanno diminuire i materiali solidi trasportati a mare dai fiumi e poi distribuiti lungo i ricreativo-balneare; e si consideri anche l'incremento dei punti di approdo (porti turistici) per i battelli da diporto ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] ai nascenti stati-nazione col Trattato di Vestfalia del 1648. Il punto più basso fu toccato dopo la conquista italiana di Roma, bellico delle singole chiese locali. L’impegno morale e materiale dei cattolici, a volte decisivo, fu ricompensato con la ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] un’unica città-Stato. Questo fecero i Rodioti fondando sulla punta settentrionale dell’isola una città che fu chiamata anch’essa ’arte, perché la maggior parte delle sculture era in bronzo, materiale più a rischio, rispetto al marmo, a causa della sua ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] delle quarte riserve mondiali di bauxite (la produzione del materiale grezzo e dell’alluminio che da esso si ricava presenza sull’isola del crimine organizzato, che la utilizza come punto nevralgico per il traffico di droga. Nel 2008 la ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] della biodiversità) consente alla ricerca di disporre di un materiale abbastanza vario e del quale non sono state studiate suoi concetti. Per I. Kant tuttavia, se l’uomo dal punto di vista della scienza naturale è cosa tra cose, soggetto al principio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...