OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] riferimento per tutti i volumi successivi e costituisce il punto di partenza per ogni studio sulla città. II, I Becatti, illustrante i quindici luoghi di culto mitriaci e tutto il materiale relativo. III, Le necropoli, 1: Le necropoli repubblicane ed ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] con ricchi corredi (ormai più di 30) sono apparse in vari punti della città. Alle necropoli, sia quelle più ricche presso il Dipylon l'agorà greca e quella romana. Lo studio dei materiali per classi completa l'aspetto monumentale del centro politico ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , sconvolte dall'esplosione di Morosini (1687), al punto che è in discussione la possibilità di larghe operazioni come tomba dei kerykes, e di Antemocrito), e alcune classi di materiali. Nuovi scavi hanno chiarito le vicende di un'area a ridosso delle ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] (689-405 a. C.) e di recuperare il prezioso materiale archeologico oggi esposto al Museo Nazionale di Siracusa. I nuovi scavi C.; a causa di questi rifacimenti il muro raggiunge, in un punto, l'altezza di m 8,50. All'interno delle mura alcuni saggi ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] e il Volturno, gravi distruzioni vennero operate a Capua (punto di passaggio obbligato sul Volturno), Mondragone e Mignano, di Pompei, con relativa perdita di una notevole parte del materiale, la sorte quasi analoga subita dal Museo campano di Capua ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno [...] e dai corrispondenti tipi intrusivi ed è assai attiva dal punto di vista sismico. Presenta, inoltre, il massimo di ma questo distacco viene compensato dalla solidificazione di materiale proveniente dalle zone profonde del mantello.
Altro dato ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi [...] monte Pellegrino e presso il mare una nuova litoranea panoramica supera punta di Priola e si spinge fino a Mondello.
La popolazione restauri di consolidamento della torre e preparati i materiali alla reintegrazione del loggiato.
Diversa appare la ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] discende dalle diverse genti che si sono incontrate in questo punto centrale delle vie marittime mediterranee. Le lingue ufficiali sono esportazione di prodotti alimentari, manufatti tessili e materiale vario, e importazione di petrolio e di ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] , nella quale la città si è sviluppata.
Dal punto di vista morfologico, il motivo predominante è dato dalle ), e ciò soprattutto per la mancanza sul posto di materiale cementante.
La distribuzione delle abitazioni si è irregolarmente addensata ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] I Giapponesi catturarono oltre 70.000 uomini e ingentissimo materiale.
La flotta inglese ritornò a Singapore il 3 settembre 1945, con l'incrociatore Cleopatra; l'esercito sbarcò, in cinque punti dell'isola, il mattino del 5, a seguito di un accordo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...