FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] varietà di tipi. Ciò rese possibile la messa a punto di intere apparecchiature fluidiche da applicare in vari settori della fotoincisione su materie plastiche di adeguate caratteristiche o su materiale ceramico.
Nella fig. 2B è mostrato il profilo di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] strette) come un metallo.
È necessario a questo punto introdurre il concetto di "superficie di Fermi", definita l'eccitazione di onde di spin riduce la magnetizzazione del materiale, e quindi determina la dipendenza di questa proprietà dalla ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] contrasto di fase presuppone per ogni tipo di materiale una particolare tecnica di preparazione delle superfici, comprendente obiettivi. Il problema è stato risolto con la messa a punto di un obiettivo corretto sia per la radiazione ultravioletta λ = ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] , per unità di tempo e in direzione verticale) sotto uno strato di materiale assorbente di Δx cm. di spessore (disposto verso il basso a partire di bromuro d'argento da loro stessi messa a punto. Essi hanno potuto in tal modo osservare varî fenomeni ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] del fotone.
Per studi di questo genere M. mise a punto un metodo di assorbimento in risonanza nucleare, appunto la " permettono di trarre alcune conclusioni sulla struttura elettronica del materiale che si analizza.
Le perturbazioni dei livelli di ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] quella fissata nel 1889; il chilogrammo è l'unico campione materiale rimasto nel SI; l'imprecisione dei confronti tra i chilogrammi incertezza di 4 • 10-7 nei dintorni di questo punto e con incertezze crescenti per temperature superiori o inferiori. ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] precisa è la seguente: la traiettoria s di un raggio luminoso tra due punti A e B è tale che, quando essa si faccia variare infinitamente poco Quelli della meccanica determinano il moto di un sistema materiale, affermando che è nulla (a meno d' ...
Leggi Tutto
MARTIN, Archer John Porter
Chimico-fisico e biochimico inglese, nato a Londra il 1° marzo 1910, direttore della sezione chimico-fisica dell'Istituto nazionale delle ricerche mediche di Londra. Operando [...] la proposta d'impiego della cellulosa, in fogli, come materiale di supporto e nacque così la cosiddetta cromatografia su 1952. Successivamente il M. è riuscito a mettere a punto anche il metodo cromatografico di ripartizione per sistemi liquido-gas. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , da Harold (Chuck) Klein, furono negativi: nessuna traccia convincente di vita o di materiale organico di origine biologica fu trovata su Marte, nel 1976, nei due punti di atterraggio delle due sonde gemelle nei 'mari' Cryse e Utopia. In attesa di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Tra questi aghi ve ne sono alcuni che dopo essere stati strofinati puntano a nord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà d' a quella Han, quali, per esempio, il tipo di oggetto, il materiale di cui è fatto, le dimensioni, l'arredo, ecc. All' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...