Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] fenomeno. Per es., nella propagazione di energia per onde da un punto P1 in cui l’intensità dell’onda è I1 a uno P2 in neper, cioè in unità logaritmiche.
Si chiama attenuatore il materiale o il dispositivo inserito in un mezzo trasmissivo al fine ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] equilibrio piuttosto con l’acqua libera che con il contenuto di materiale solido del sistema: si deve pertanto verificare il passaggio dell’acqua arrivare a temperature decisamente più basse del punto di congelamento (cioè all’inizio della formazione ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] dal 1957, la formulazione del semplice modello matematico di Broadbent e Hammersley per la p. ha stimolato a tal punto studi e applicazioni diversi da quelli originari da costituire la moderna teoria della percolazione. Il modello originario, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] esploso o imploso, sono dovuti all’onda d’urto che si desta nell’aria.
Il fenomeno dell’i. viene utilizzato per comprimere materiali ad alte densità. In uno dei tipi di bombe a fissione nucleare una sfera cava di plutonio viene fatta implodere dall ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] di questa scoperta ha portato rapidamente a trovare varie serie di materiali con temperatura critica superiore alla temperatura di liquefazione dell'azoto, aprendo grandi prospettive anche dal punto di vista applicativo. Per queste ricerche, con J. G ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] n. sono diverse da quelle osservate in cristalli del medesimo materiale. Così, la temperatura di fusione di un n. può rispetto a quella del cristallo normale. Particolarmente interessanti dal punto di vista applicativo sono i n. semiconduttori. Le ...
Leggi Tutto
Mourou, Gérard Albert. – Fisico francese (n. Albertville 1944). Già docente alla University of Rochester (stato di New York) e presso la École polytechnique di Parigi, direttore del Laboratorio di ottica [...] ricerche grazie alle quali è stato possibile mettere a punto un sistema per ottenere laser ad alta intensità che rappresentato dalla non linearità della risposta di un mezzo materiale a campi elettromagnetici di grande intensità. Nel 2018 M ...
Leggi Tutto
Astronomia
In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima il fondale dipinto, poi un telone dipinto che ...
Leggi Tutto
In fisica, corpo dielettrico che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del campo elettrico polarizzante; è, in prima approssimazione, l’equivalente elettrico [...] dei magneti permanenti. E. possono essere ottenuti riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo raffreddare il materiale dielettrico sotto l’azione continua di un campo elettrico uniforme. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] e un r. attuale è ben diverso da questa idealizzazione e ciò per diverse ragioni. Anzitutto una sfera di materiale fissile mal si presterebbe, da un punto di vista tecnologico, all'estrazione di elevate quantità di calore: in un r. vi sarà un sistema ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...