L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] accordandosi con Fitzroy per essere sbarcato e ripreso a bordo in punti diversi. In quel periodo Fitzroy era un appassionato geologo e aveva non soltanto gli fornì una gran quantità di materiale in grado di comprovare la sua teoria ma gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , si ebbero a disposizione microscopi sempre più potenti e perfezionati, ma si misero a punto e si affinarono anche tecniche di preparazione del materiale da osservare sempre più adeguate (tecniche di fissazione, di inclusione, di sezionamento, di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] la conservazione, nonché la produzione e gli eventuali usi di materiale genetico umano . Anche se, in definitiva, quel che più secondo la quale la crioconservazione del seme è accettabile, dal punto di vista etico e medico, entro i confini di adeguate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] la fecondazione dell'uovo avvenisse non per un suo contatto materiale con lo sperma, ma in virtù del fatto che racchiuso nell'uovo". Il che implica "supporre anche che non c'è alcun punto delle zampe di un gambero in cui non si trovi un uovo che ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] un processo evolutivo e devono essere studiati anche da questo punto di vista. La decodificazione di un programma, in un ibid., p. 102). Il programma, quindi, è qualcosa di materiale che agisce come un fattore causale ed è preesistente al processo ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] società industriale, ossessionata dall'incremento del benessere materiale, e una delle formule più popolari e ancora una donna potrebbe partorire un bambino di cui non è madre dal punto di vista genetico e così via. Si è spesso scorto in tutto ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] certo status del corpo umano, è una nozione molto confusa dal punto di vista filosofico ed etico. Se si pensa al corpo in non sono mai pure: esse combinano il passato e il futuro, il materiale e l'immateriale, la natura e l'artificio, il diritto e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] collezioni di piante vive e i loro erbari offrivano il materiale per lo studio della tassonomia, che costituiva il principale del Jardin Zoologique d'Acclimatation, che divenne il punto di incontro della migliore società parigina e al quale ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] minuti. L'aumento della concentrazione del calcio inizia dal punto di fusione dello spermatozoo, si diffonde attraversando l'oocita . Le tecnologie future
L'introduzione sperimentale di materiale genetico esogeno negli animali da allevamento è stata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] l'osservazione, prima e dopo la fecondazione delle uova, di un punto nero (il germe) che si sviluppava fino ad assumere la forma L'ordine formale ebbe un primato sempre più chiaro sui fattori materiali in gioco e, per una sorta di ridondanza dei fini ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...