NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] beni, non materiali, come il riposo e la contemplazione della n., lo spazio per gli esercizi fisici, lo studio e l'interpretazione scientifica dei fenomeni naturali, che sono altrettanti fattori necessari alla vita umana. Il secondo punto da tener ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] in un articolo scientifico che dimostrava la possibilità di integrare stabilmente materiale genetico estraneo nel DNA di un embrione di topo. Da dopo la nascita. Sono stati messi a punto sistemi molecolari molto efficaci per il controllo temporale ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] geni strutturali (cioè per molte proteine ed enzimi). Il materiale biologico per i Mammiferi è stato soprattutto il sangue (v ben poco: casi come la falcemia costituiscono infatti solo la punta della parte emersa dell'iceberg. Di tutto il resto si ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] fase del procedimento che potrebbe essere suscettibile di critica dal punto di vista igienico; alla selezione deve seguire una depurazione e qualificazione dei materiali ottenuti, al fine di renderli perfettamente idonei all'inserimento nei cicli ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] che evidentemente rappresentano gli immediati precursori del nuovo materiale polinucleotidico. In effetti in alcuni tessuti è stata tabacco, sono fra i ribonucleoproteidi meglio studiati dal punto di vista della composizione chimica. L'analisi degli ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] , il riconoscimento della natura e dell'universalità del materiale e del codice genetico (interpretato nel giro di spiegare le osservazioni di trasmissione di un segnale dalla foglia al punto di crescita di un ramo per l'inizio della fioritura. Si ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] concetti di epigenesi e preformazione dello sviluppo embrionale.
Punto di partenza delle ricerche sugli "organizzatori" sono stati vivente, oltre che attivare è capace di "organizzare" i materiali di tale territorio. In conclusione oggi lo Spemann è ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] è largamente sfruttato in pratica per la preparazione di materiale vaccinante.
Grande vantaggio nello studio di alcuni virus animali. Più largamente sono stati studiati, anche da questo punto di vista, i virus vegetali e specialmente quello del ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] fissare le associazioni, onde poter contare su qualche punto di appoggio e di riferimento nell'indagine e nei una funzione ordinatrice, permette collegamenti utili con vastissimo materiale offerto dalla letteratura scientifica, e assume ogni giorno ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] paralisi determinate da traumi psichici, che il soma può essere punto d'arrivo e non di partenza della rappresentazione: la paralisi ).
Scheler, M., Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916.
Scheler, M., Wesen ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...