Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] , presiedono alla digestione e all'assorbimento del materiale nutritivo a opera di cellule secernenti sparse nella , mentre la gemma ventrale, più piccola, si sviluppa accanto al punto di innesco del dotto biliare. Con la rotazione del duodeno, verso ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] dalla cellula uovo la metà dei cromatidi; b) il materiale genetico della cellula uovo si ammassa sotto forma di cromatina uovo, grazie alle contrazioni dei microfilamenti citoplasmatici. A questo punto non c'è una reale fusione dei nuclei, ma si ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] ': polisaccaridi, lipidi, proteine, vitamine, ormoni e materiale genetico (RNA e DNA).
In questo contesto tratteremo siamo ora in grado di analizzare parecchi metaboliti complessi dal punto di vista della loro probabile biogenesi. In ognuno dei casi ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] di bacchette cartilaginee, un paio posteriore parallelo alla corda dorsale (paradorsale) e uno anteriore (le due trabecole). Materiale mesenchimatico comincia ad addensarsi attorno agli abbozzi degli organi di senso, si formano le capsule otiche e ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] o perché la natura non è in grado di 'digerire' i materiali in essi utilizzati (per esempio la plastica).
Due risorse per quante il bosco non sia in grado di produrre. A quel punto gli erbivori, mal nutriti, comincerebbero ad ammalarsi e a morire ( ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] periodo di progressione e di accelerazione che giunge a un suo punto massimo, e una fase di riduzione e declino che va per qualcosa. Questo qualcosa non è tanto il fatto materiale che consegue alla competizione, quanto il risultato immateriale e, ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] da altri autori, al fine di far luce su questo punto. Dal trapianto di nuclei prelevati da cellule di embrioni altri casi invece, come si è accennato, la presenza del materiale vitellino inerte ostacola le divisioni cellulari, tanto che i solchi si ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] femmina dei Primati. L'ovocita è una cellula peculiare da molti punti di vista: è la cellula più grande del corpo; è cellula uovo, presenta una nuova fase di stasi del suo materiale nucleare, in metafase della seconda divisione meiotica. In questo ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] contributo alla variabilità genetica e al trasferimento di materiale ereditario fra individui della stessa specie o di specie rimasto temporaneamente inserito nel cromosoma. A tal punto interviene un enzima chiamato 'resolvasi' che, mediante ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] cromatinico'. Dal momento che la complessità nucleotidica dei genomi è molto alta, l'ordinamento dal punto di vista fisico e funzionale di questo materiale ha portato all'evoluzione di un sistema di organizzazione detto 'cromatina' (fig. 3). Nel loro ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...