Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] scompaiono senza alcuna traccia. Lo strofinamento della cute con una punta smussa dà luogo alla formazione di un ponfo che ripete sede di numerose bocche, dalle quali con la pressione esce materiale purulento, e in questo caso si parlerà di antrace o ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] investimenti per gli animali da tiro e per il 'materiale' necessario ad arare (cavallo e avena, divenuti poi ed estati secche: ogni seme è contenuto in una spighetta a punta acuta, con filamenti ricurvi e lunghe barbe. Al momento della maturazione ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] superficiale che determina l'erosione e il trasporto di materiale solido verso gli oceani.
Le quantità di acqua coinvolte temperature della superficie vegetale e dell'aria circostante in un punto di riferimento al di sopra della copertura. Rh è la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] e i siti sono definiti in termini di un vettore con origine nel punto di partenza. Un vettore è la classica grandezza algebrica composta di una Il monitor veniva coperto con un pannello di materiale plastico per rilevare i colpi dati dalle beccate ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] quota degli omosessuali si attesta mediamente intorno al 50% raggiungendo punte massime dell'82% e del 97% nei paesi del per il persistere delle attuali carenze sanitarie riguardo al materiale a perdere e alle procedure di sterilizzazione nelle ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] i capostipiti evolutivi della biodiversità pluricellulare. Da un punto di vista filogenetico i protisti comunque non costituiscono esogena che si cementano tra loro e con vario materiale organico corpuscolato. Il citoplasma più periferico è ricco di ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] la temperatura della superficie della Terra al di sopra del punto di congelamento dell'acqua; la funzione degli altri gas serra due di essi, entrambi rinvenuti nell'Antartide, sono presenti materiali organici. Anche se non è certo che tutto il ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] controllato, ma anche mediante la conservazione di materiale biologico da utilizzare per la produzione futura di gli individui più adatti e di gestire in modo oculato, dal punto di vista genetico, il nucleo dei fondatori. Un'analisi degli alloenzimi ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] ranocchio.
A chi assomigliamo
È successo così: a un certo punto della loro vita i nostri genitori, un maschio e una lei il mescolamento è stato un po' diverso dal nostro. Il materiale è più o meno lo stesso, ma la combinazione dei pezzettini, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] è dietro questi oggetti una lunga fase di sperimentazione e di affinamento di materiali e di forme, fino ad arrivare a un modello che coniuga la massima durezza nel punto di impatto con la massima efficacia balistica.
Anche la ceramica, abitualmente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...