DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] più ampio respiro sia i brevi libelli rappresentano uno sforzo non indifferente, almeno da un punto di vista quantitativo, di raccolta di materiale bibliografico e di dati assunti dalla tradizione cronachistica, che spesso viene recepita senza altro ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] conto delle differenze strutturali e chimiche dei vari suoli interessanti dal punto di vista pratico e dove, dando conto di fatti accertati, università di Perugia. È stato inoltre utilizzato il materiale sul B. conservato a Roma nell'archivio del ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] un aiuto che si realizzò nella messa a punto di alcune teorie galileiane e soprattutto nella costruzione del .
Della produzione scientifico-letteraria del G., oltre alla realizzazione materiale del pendolo progettato dal padre e di un liuto di sua ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] , presso Berlino, dove fu addetta a una fabbrica di materiale bellico. Qui, da operaia specializzata, con grande abilità e il quale, nel 1962, aprì a Trieste una libreria, presto punto di riferimento di artisti e intellettuali. Con Brusadin adottò il ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] Costoro, con ogni probabilità, fornirono al C. il materiale che mancava al completamento della sua vasta silloge storica; Amaseo una rielaborazione dei suoi Commentarii non solo dal punto di vista linguistico ma anche strutturale. E tutto questo ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] opuscoli di propaganda, il B. affrontò il problema dal punto di vista del diritto dei popoli all'autodecisione, in Altre pubblicazioni egli aveva in mente e già ne apprestava i materiali, ma fu impedito da malattie e da nuovi incarichi. Pochi ...
Leggi Tutto
BUCCI, Bernardo
Amedeo Quondam
Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] B. nel riordinare, riscrivere, limare il proprio materiale, sia per più generali e importanti motivi d' "dolce aspetto", per poi guidarlo nel viaggio attraverso l'inferno.
Da un punto di vista strutturale, l'inferno del B. è molto diverso da quello ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] egli compose per incarico del Consiglio dei dieci.
Essa inizia dal punto in cui termina la storia veneziana del Bembo ed è divisa dei documenti. Forse l'opera doveva anche servire come materiale per i futuri storici ufficiali della Repubblica.
Il Gar ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] ottengono come luogo o, come inviluppo delle rette congiungenti i punti corrispondenti di due curve omografiche piane. Nel giugno 1883 su dovette ricorrere ad altri trattati, ordinò tutto il materiale raccolto, lo condensò e vi aggiunse il problema ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] (1903-1904) della commissione permanente per gli esperimenti del materiale da guerra.
Il B. si era formato una vasta proietti con alti esplosivi, ibid. 1911; I supercalibri dal punto di vista della costruzione, ibid. 1912; Le polveri senza fumo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...