CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] per prendere contatto con loro e organizzare la diffusione di materiale propagandistico.
La figlia maggiore dell'attore, Lucia, fece Resistenza. Il teatro della famiglia Sarzi era divenuto un punto d'incontro per i partigiani e dietro la sua copertura ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] perdendovi spesso la vita, un imponente servizio di assistenza materiale e spirituale degli appestati. Pochi giorni dopo, il per la prima volta dal padre Ottavio da Alatri in quattro puntate su L'Italia francescana, XII (1937), pp. 226-237, ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] di Provenza, le cui relazioni con Venezia erano tese, al punto che egli aveva permesso ai suoi sudditi di attaccare navi 3, IV (1912), pp. 88, 95, 360.Per i codici contenenti materiale riguardante il C., cfr. P. O. Kristeller, Iter Italicum. I-II, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] corso di stampa la sua opera maggiore, la raccolta di saggi e materiali di Epigrafia etrusca, che uscì a Firenze nel 1932.
Con l' 1933], pp. 299-311) e con riconsiderazioni dal punto di vista dell'indagine epigrafica e del procedimento combinatorio ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] piazzati davanti alle porte cittadine e in qualche punto strategico all'interno della città stessa. Queste iniziative lungo alla tensione, al logorio e anche alla fatica materiale cui lo sottoponeva incessantemente la situazione della città che ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] divenne uno specialista di fama mondiale. Descrisse e studiò le specie dannose da tutti i punti di vista preparando un imponente materiale originale che costituì una traccia inedita importantissima per la fauna coccidologica d'Italia, dell'Argentina ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] parte di un avvocato di Curia che lavorava soprattutto su materiale edito e la cui familiarità con gli archivi non superava Cocquelines, per il quale l'opera del C. costituì ancora il punto di partenza.
Fonti e Bibl.: Le notizie del Caffarelli sul C ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] rete", cioè di una superficie materiale che possiede soltanto un sistema doppio dimostra quindi che gli elementi (ρ/m) δt, dove m è la massa del punto P, costituiscono un sistema di spostamenti virtuali. Il terzo risultato è racchiuso nell'equazione
Σ ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] realizzazioni sceniche del B. erano di irresistibile effetto dal punto di vista prospettico.
Il B. fu lo scenografo La sua collaborazione, tanto come progettista quanto come esecutore materiale, fu due volte interrotta dagli avvenimenti politici: la ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] alla salute dei consumatori, è tuttavia molto vantaggiosa da un punto di vista economico poiché consente di ottenere una maggiore quantità dalle razze di apparente minore interesse ottengono materiale genetico in grado di migliorare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...