CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] ebbe come guida il C. che fu anche l'esecutore materiale dell'uccisione di Annibale Benti voglio. Dopo l'eccidio cominciò che fosse rappresentato come traditore nel palazzo dei notai.
A questo punto le notizie su di lui si rarefanno, e non sappiamo in ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] confessionale del Tirolo la migliore garanzia per la salvezza spirituale e materiale dei suoi fedeli, nel 1860 il G. si oppose tenacemente, l'esecuzione. Ma ciò che lo amareggiò di più al punto da indurlo a offrire al papa le dimissioni, poi respinte ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] decenni e per numerose generazioni di agronomi il punto di riferimento più completo ed accreditato sui problemi relativi rapporti annuali per rendersi conto di quale valore sarebbe il materiale vivente chegli collezionò e allevò, se - ben dopo la ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] , per i quali rimane ancor oggi un importante punto di riferimento. Buon conoscitore delle lingue classiche e accanito (apparsa a Bergamo nel 1617), prevedeva una suddivisione del materiale in quattro sezioni, la prima dedicata alla storia civile ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] Firenze del 1747, nel darne notizia, auspicavano che tale materiale venisse ordinato e dato alle stampe, ma l'invito non Socrate (Pisa 1763) considera originalmente la questione dal punto di vista medico; il secondo, De medicamentis pro nosocomiorum ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] Alinari - La produzione fotografica Alinari, si svolge -da un punto di vista grafico -intorno a tre collezioni principali di riproduzione d grafica italiana e compete, per vastità di materiale raccolto, organicità d'ordinamento, bontà di risultati ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] determinazione della sua materia subiecta, approda a un punto di vista vicino a quello ontologizzante di tipo realistico e dell'esistenza o meno degli indivisibili nella realtà materiale (Quaestio XV), questioni risolte positivamente sul piano della ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] con l’incarico dell’esame dei tabacchi e dei materiali inerenti la sua lavorazione.
Nella storia del tabacco in conducibilità, di potere rotatorio specifico, di abbassamento del punto di congelamento. Da esse dedussero il comportamento estremamente ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] questa data.
Il rapporto con il Gesualdo è senz'altro il punto centrale della vita musicale dell'Effrem (lo stesso E. ne di musica "G. B. Martini" di Bologna conserva il materiale, edito e inedito, della controversia da cui risultavano le profonde ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] il 1720 il G. contribuì così all'ampia raccolta di materiale legislativo, con i suoi commenti sopra antichi decreti riguardanti i il giurista Giovanni Paolo Brucco, di mettere a punto gli ultimi dettagli relativi alle "materie criminali contenute ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...