GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] lavoro svolto nell'ambito di questa missione il G. trasse il materiale per diversi articoli e infine per la monografia I Mao (Roma 1940 Una società guineana. Gli Nzema, p. 8). Dal punto di vista metodologico, la ricerca si basava su osservazioni ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] risentiva della crisi economica europea degli anni 1889-90 e si aggravò al punto che il Banco Fenzi fallì alla fine del 1891. Il F. ogni parte del mondo si faceva inviare semi e materiale propagativo di numerose specie sia eduli sia ornamentali per ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] caratura dell'erudizione del G., abile nella ricerca su materiale anche inedito (vengono indagati in particolare un manoscritto ultimi venti anni della vita del G. furono, dal punto di vista scientifico, dominati dagli studi danteschi, che l' ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] dottrina impartita, e insieme il buon funzionamento dal punto di vista tecnico e culturale... Ogni traccia dell' stato colpito da completa cecità, assemblando dunque l'ingente materiale normativo e dottrinale, secondo quanto egli stesso ebbe a ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di Cagliari. Questo primo viaggio gli forni un ampio materiale, che utilizzerà nei suoi successivi scritti sulla Sardegna, per pubblicata in due volumi nel 1857, descrive l'isola dal punto di vista geologico, esaminando i vari tipi di terreno ed i ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] . Iniziò così la sua sperimentazione di tecniche di tessitura, di materiali, di disegni. Nel 1933, alla V Triennale di Milano, colorati disegnati dalla C. e da altri artisti.
I punti vendita delle stoffe d'arte Fede Cheti erano ormai diffusi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] incaricato dell'insegnamento di chimica generale e applicata ai materiali da costruzione per studenti di architettura dell'Università di solubilità e della struttura di questi sali. Mise a punto anche un metodo di cromatura dura per la protezione di ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] Repubblica tra il settembre e l'ottobre del 1501.
A questo punto l'asse delle relazioni pisane e dello stesso G. si sposta 'allume che il re invece acquistava dall'Oriente. Il materiale, impiegato nella manifattura tessile e in quella conciaria, dal ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] la prefazione d'un "gerarca" quale Arrigo Solmi punto incidesse sull'austerità e la scientificità del volume. F. sono conservate nell'archivio di famiglia a Caorso (tranne il materiale lato sensu "giordaniano", che è alla Bibl. comunale di Piacenza). ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] forse innocenti illeciti contabili (tanto che l'intero materiale frugoniano venne restituito al Rezzonico, così come attesta daranno al F. spazio e rilievo.
Nella raccolta messa a punto da Ambrogio Balbi (Versi scelti de' poeti liguri viventi, Genova ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...