GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] . pubblicò una decina di note sui derivati del naftalene. Il punto più alto e sistematico fu raggiunto con la pubblicazione di una lunga Istruzione V.E. Orlando del recupero del materiale bibliografico della Biblioteca nazionale di Torino, danneggiato ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] i dati identificativi delle edizioni. Quasi sempre si offre un punto di riferimento cronologico, spesso la data di morte. Il romanità, ma il M. più che selezionare sembra affastellare materiale. L'opera alterna a notizie di scarso interesse altre ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] di ottobre del 1929 Gentile e Pintor facevano il punto dei lavori fino allora compiuti. Convenivano sul «carattere scientifico» del Dizionario, sulla «possibilità di usare materiale dell’Enciclopedia»; sulla rinuncia a un apparato di illustrazioni ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] cinquecento Iscrizioni antiche inedite, raccolta del materiale precedentemente illustrato negli Opuscoli letterari, stampata di Francesco Vettori, di compilazioni e di utili messe a punto, redatti senza precisi impegni storiografici e lontani da ogni ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] Pini servì la Repubblica di Venezia con competenza e dedizione a tal punto da ottenere una casa e dei terreni in Napoli di Romania ebbe nel corso dei secoli.
Opere. La quasi totalità del materiale da lui raccolto o composto è andato perduto. Si è ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] Vienna, cosa che ne farà fino al 1866 - e non solo dal punto di vista militare - il vero cuore del sistema di dominio austriaco in Italia attività di raccolta di fondi e diffusione di materiale propagandistico a stampa, in particolare della produzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] fondo.
Nel corpus collettivo di G. e Bernardino, messo a punto da Berenson (1957) a netto vantaggio del padre, le portelle studioso attribuiva, in un primo tempo, l'esecuzione materiale del dipinto). Nell'Adorazione dei pastori del santuario della ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] dei maggiori conoscitori, raccogliendo sin dall'inizio dei suoi studi i materiali per una storia generale delle zecche italiane e, tra le e illustrate tutte le monete pubblicate fino a quel punto degli studi e molte inedite; di tutte viene fornita ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] -337; Alcune proposte intese ad un’unificazione tecnica nella raccolta del materiale per ricerche sul s.n.c. dell’uomo, ibid., pp. scuola di Monaco diretta da Kraepelin rappresentò per lui un punto di riferimento cruciale, di cui nel 1907 riferì al ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] ; si occupò di queste specie, anche dal punto di vista fisiologico come quando individuò il processo nemorosa.
In base alla segnalazione del religioso L. Cossa del materiale storico esistente nell'Archivio dell'Ospizio degli orfani di Roma, il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...