BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] [1915], pp. 719-723). Per lo studio dei raggi X mise a punto una tecnica di analisi, usando lamine di salgemma cilindriche, che le permise di di spettroscopia a raggi X, per esaminare del materiale, ricavato dal frazionamento di terre rare del gruppo ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] una proposta creativa nell'auspicio di raggiungere un punto di equilibrio tra teologia e cultura moderna. Il secondo un criterio cronologico; nelle buste 138-190, è presente materiale vario non ordinato, senza indicazioni e senza data.
Vedi ancora: ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] volumi tra il 1761 e il 1777.
Sempre sul punto di interrompersi bruscamente per le reciproche intemperanze, il rapporto pagamento delle sue collaborazioni parte in denaro e parte in materiali d'uso e prodotti della stamperia bassanese, a conferma di ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] , VI (1907), pp. 3-9; Studi sulla mungitura meccanica dal punto di vista igienico-batteriologico, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e per averci messo a disposizione tanto il materiale d'archivio quanto la propria testimonianza e i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] una lettera del 2 dicembre 1758, in Opere, VIII) al punto d'essere "adoperato in una pubblica Scuola, e con molto profitto ibid., p. 190; F. Milizia, Trattato completo, formale e materiale del teatro, Venezia 1794, p. 94; Galleria dei letterati ed ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] associato con il fratello Vincenzo ma più di frequente come il punto di riferimento della stessa attività dei figli, con i quali formò il modo con cui tanti pratici preparavano il materiale per le catene di autorita delle loro allegazioni. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] fu la guida morale, la figura aggregante e il punto di riferimento civile, a rappresentare l’unità dei Pisani. cristianità mediterranea, che richiedeva un rinnovamento spirituale e materiale, realizzato tramite l’adesione ai movimenti riformatori, ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Calabria, nel Barese e in Terra d'Otranto fruttarono ancora gran copia di materiale, per l'erbario, per l'Orto e per le opere scritte.
Il e precisione, e si mantenne a lungo qual punto di riferimento per gli studiosi della flora siciliana, divenuta ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] il gravoso compito di portare in salvo il prezioso materiale dell'istituto, del museo e del catasto speleologico hanno voluto ricordarlo ponendo all'interno dellaGrave di Castellana, nel punto in cui egli iniziò nel 1938 l'esplorazione di quella ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] trovò a organizzare ex novo l'ambasciata, sia dal punto di vista logistico sia da quello infrastrutturale, e riuscì a delle importanti nomine conferitegli. Gran parte di tale materiale documentario è stato raccolto e ordinato dal bibliofilo e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...