CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] cereali e di altre colture agrarie ed esplorò dal punto. di vista micologico e fitopatologico il territorio etiopico ( giovani studiosi, raccolse e studiò un'ingente quantità di materiale fitopatologico, chiarì l'eziologia di importanti fitopatie e ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] di difesa, e quelli relativi alla produzione di materiale bellico con riferimenti alla industria nazionale; ma vi e porterà "o all'aggravarsi della questione economica fino al punto da trasformarsi in una grande questione sociale, o, inevitabilmente, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] artisti maggiori e minori, si incontrano descrizioni di materiale artistico scomparso o distrutto; ciò ha reso il volume tutti coloro che, in seguito, si sono occupati, da questo punto di vista, di Verona e del suo territorio. Il D. descrive ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] tipo di lavoro presso la tipografia Soliani. A questo punto il nostro tipografo-editore-redattore si fece anche scrittore historico e Il Mondo in armi. Nel primo riprende il materiale manoscritto del 1702; nel secondo continua la cronaca dei fatti ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] le variazioni dell'attrazione di una zona sferica, in un punto del suo asse, dovute a piccole variazioni del raggio della che la loro utilizzazione, con la sovrapposizione al materiale cartografico per il rilevamento delle quote assolute, fosse la ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] S. Caterina da Siena; il secondo principiando da questo punto lo farei risultare allargando la via delle Tre Cannelle e monumento una sua chiara leggibilità attraverso l'uso di materiali non confondibili con quelli originali. La conoscenza dei ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] definì compilazione di ignoto, non colto, fatta con materiale probabilmente raccolto dal Bussero. Il Liber, tuttavia, può l'opera ci è pervenuta in una redazione scorretta e in qualche punto incompleta.
L'altro lavoro del B., la Cronaca, che si ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] , che si compendiarono nella memoria La morfologia della cromatina dal punto di vista fisico, in Arch. zool. ital., VI(1912 alle condizioni più stabili di equilibrio locale tra il materiale organico e quello dell'ambiente esterno. Come nel campo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] sull'"ignaro vulgo".
Petrarca resta in ogni caso il punto di riferimento inevitabile, anche se fatto "teologo et numero limitato di versi, compiendo per il resto del materiale una conversione integrale, secondo modalità varie ben indagate e ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] via gli venivano segnalati, ma soprattutto ponendo le basi materiali e ‘diplomatico-culturali’ per il consolidamento della sfera d per tutto il secolo, non solo in Italia, il punto di riferimento in materia di gestione dei beni culturali e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...