BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] . Un'ipotesi di attribuzione al B., possibile da un punto di vista cronologico, non è per ora sostenuta da documenti . di Belle Arti parmigiane, ms., VIII, ad vocem;Ibid.: Id., Materiale per una guida artistica e stor. di Parma (chiese e conventi), ms ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] sulle strutture formali e sull’allusività della lingua.
Dal punto di vista linguistico, le opere principali (Ghinassi 1957 sulla disposizione dei costituenti interviene a riscattare questo materiale linguistico da ogni pericolo di piattezza e ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] il principio stilistico di B. nell'uso del testo come 'materiale' di cui ribadire l'origine letteraria e il modello narrativo nella racconto in vista di una sua astrazione metaforica raggiunge il punto forse più alto, e il martirio viene ridotto a ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] studioso della sua storia, il B. rimase, dal punto di vista dell'astronomia, ai margini del profondo rivolgimento lettera questi si sforza di dimostrare la sua estraneità materiale all'"insulto contro al Galilei", dicendosi dispiaciuto che questi ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] una forte carica simbolica e, al contempo, dotato di una consistenza materiale: è un oggetto o un corpo fisico e reale e non cinema come luogo di una visione alterata ‒ trovando in questo un punto d'incontro con Herbert ‒ in cui i corpi e gli sguardi ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] pubblica, della inutilità della flotta, al deperimento del materiale, alla confusione sulle nuove costruzioni. Ma partecipò anche, , cessava il fuoco. Si trovava di fronte a questo punto ad una scelta non facile, anche perché nessuna direttiva precisa ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] valori su cui fondare la rigenerazione morale e materiale dell'Italia e appassionatamente difesa dagli attacchi di 1893 la Rivista popolare sperando di farne la tribuna e il punto ideale di convergenza tra i repubblicani e i socialisti. Al dibattito ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] , insieme con le lettere e le riflessioni spirituali sul raggiungimento della perfezione cristiana, riunite nei "Proponimenti", materiale che affidò in punto di morte a Diego da Firenze. I lavori editi da lui sono: la Dilucidazione delle indulgenze ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] a cavallo fra Sette e Ottocento. Due sono i principali punti di riferimento. In primo luogo, il periodo che intercorre taglio in ampi blocchi sonori, più che all'elaborazione del materiale, si affaccia singolarmente anche nella Messa in re minore a ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] opera o di un periodo o di un genere letterario, al punto che il giudizio su essi poi troppo spesso si riduceva ad o quasi mai nelle sue opere maggiori ad inserire il materiale documentario storico all'intemo di una prospettiva critica più complessa. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...