FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] artefici. Anche in tempi più recenti, dopo le messe a punto del Frey (1930), del Pirri (1943) e della Barocchi tratta sempre di importi piuttosto modesti per i colori o per altri materiali. È evidente che il F. in quanto gesuita non ricevesse compensi ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] della grande storia. Due anni più tardi avrebbe messo a punto un'elaborazione variata del soggetto, con le due versioni della d'arte moderna), e altre due tele che conobbero vicende materiali analoghe: la Veduta di Pescarenico, datata 1862, forse l' ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] due anni e mezzo (inizi 1900 - luglio 1902), il G. raccolse un materiale vastissimo, edito poi nell'arco di quasi un trentennio (fra il 1905 e partire dal 1923 fu varia e complessa. Dal punto di vista della ricerca riemergeva il G. erudito ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] mostrando sensibilità e fantasia fresca e vivace: l'esecuzione materiale degli stucchi, tra i quali appaiono, in tredici che macerano le forme nella luce. Cade a questo punto la collaborazione dell'A. alla decorazione della loggetta sansoviniana ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] quella di rappresentare modernità e fasto del regime. Il punto di non ritorno fu il 1932, anno del decennale .
Finita la guerra, la ricostruzione non fu solo una necessità materiale, ma anche un obbligo morale. Si trattava di ricominciare da capo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] la porta di S. Petronio. Il Vasari sottolinea, a questo punto, l'eccezionale valentia dell'artista nell'eseguire ritratti in stucco e Lombardi, ottenne, come unico erede, la consegna del materiale. Il duca di Mantova, più tardi (aprile 1538), ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] e forma delle lettere da quello accolto dal Maffei. Altro punto discusso fu la derivazione greca non solo della lingua, ma Fonti e Bibl.: Manoscritti, appunti, lettere e altro materiale inedito si trovano in Firenze, Biblioteca Marucelliana: la ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] patrimonio storico-artistico e delle opere d’arte, pose un punto fermo nella diatriba tra interesse pubblico e difesa dei diritti spoglio dei documenti raggiunse l’apice: la ricognizione di materiale, da lui svolta in archivi pubblici e privati, mise ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] di stimoli e denso di urgenze, ma ancora privo di punti di riferimento, l'attività del F. dovette rivolgersi fin Ca' Zenobia a Sommacampagna (Verona), ove sono raccolti materiale grafico, fotografico e documenti (inventario e catalogazione effettuati ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Azzi, il quale nel 1915 si oppose, dimostrando punto per punto le sue ragioni, alla dichiarazione di inedito di ], pp. 246-252). L'intenzione era quella di rendere noto un vasto materiale di "spoglio di tutti gli archivi della regione" (p. 6) inedito ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...