GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] repertorio della decorazione neoclassica. L'alta qualità del materiale grafico lascia supporre un'esperienza diretta del pittore sugli decorativo connotato da uno schema alessandrino, cifrato, punto di arrivo dell'invenzione ornamentale del G., ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , seguendone fedelmente il dettato e l'ispirazione. È su questo punto che la critica, con alterne vicende, ha insistito di più, più o meno diretto, spesso conducendo l'esecuzione materiale sulla traccia delle idee di Antonio.
Tuttavia un certo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] quale si schierava a favore di ciò che definì nuovi punti di vista sulla fisica della luce; e uno d' realtà è assai più probabile che i commentari rappresentassero parte del materiale che egli raccolse per la redazione di un lessico vitruviano, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] che collaborò a St. Wolfgang e nell’esecuzione materiale della maggior parte dei dipinti murali progettati da Michael Salisburgo doveva offrire per l’arte tedesca una specie d’insuperabile punto d’arrivo nella tipologia degli altari ad ante, per le ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] un distacco profondo dallo stile di Crespi, non solo dal punto di vista iconografico ma anche sul piano tecnico esecutivo. Il , La preparazione dei fucili, Il sorteggio, Lo scarico del materiale, La posta in botte, Il conteggio delle prede), incisi da ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] con l'immagine della Vergine. Nonostante l'assenza di saldi punti di riferimento fino al 1451, data del S. Bernardino Milano s.d. 119-731, p. 267; S. Padovani, Materiale per la storia della pittura ferrarese nel primoQuattrocento, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] volta convinto della validità dello stile ormai messo a punto, fu giocoforza per lui perfezionarlo fino al virtuosismo, dopo la sua morte, venne a trovarsi la maggior parte del materiale artistico da lui lasciato e là vennero portate a termine le sue ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] del gruppo mariano. Il polittico Costabili costituisce in definitiva un punto fermo per la conoscenza dello stile del L. alla metà viaggi del L., spesso dovuti alla necessità di procurarsi il materiale per il suo lavoro: nel 1516 è documentato un ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] in piazza S. Matteo, n. 14).
Questo portale rappresenta un punto fermo nell'evoluzione dell'iconografia di s. Giorgio in ambito genovese commissione risulti evidente la messa in opera del materiale marmoreo secondo il progetto dello stesso Giovanni. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , stampe e pietre incise. Negli anni Ottanta ampliò talmente la sua attività al punto da dover affittare diverse rimesse per ospitare i magazzini destinati al materiale e per il proprio laboratorio con i molti collaboratori, tra i quali Lorenzo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...