MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] del M. come letterato e artista, e l'Accademia il principale punto di riferimento, anche se egli non risulta tra i fondatori, nel e definita, quanto piuttosto l'accumulo di materiale diverso, spesso originato da occasioni encomiastiche. Frequente ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] mentre intorno al 1927 conobbe il pittore V. Guidi, nuovo punto di riferimento per i giovani artisti veneziani.
Per altro verso, la tecnica dell'acrilico. La fluidità del nuovo materiale favoriva campiture uniformemente stese su una tela leggera, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] ).
La notorietà giunta dopo la vittoria nel concorso per il punto franco, magazzini generali e ferrovia del porto, il cui progetto di Napoli, approvato nel 1939. Dal ricco materiale archivistico, conservato presso la Fondazione Guerra presso il ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] .
A Dresda, oltre a vitto, alloggio gratuito e disponibilità del materiale, il D. avrebbe ricevuto una pensione annuale di 100 talleri. Certamente qui i modelli dell'arte italiana sono un punto di partenza; tuttavia l'effetto è pregiudicato sia dalla ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] al n. 310 di via del Corso in Roma, divenne uno dei punti d'incontro tra la cultura "romana" e gli intellettuali italiani e manifestò la propria disapprovazione per la dispersione del materiale, cercando di impedire il trasferimento al Museo Pio ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] senz’altro il capolavoro di Polidoro.
Se da un certo punto di vista l’incarico rappresentò l’ingresso del pittore nel figure con una precisione tale da far supporre l’uso di materiale conservato nella bottega del maestro. E tutto questo per mettere in ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] S. Caterina da Siena; il secondo principiando da questo punto lo farei risultare allargando la via delle Tre Cannelle e monumento una sua chiara leggibilità attraverso l'uso di materiali non confondibili con quelli originali. La conoscenza dei ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] volumi tra il 1761 e il 1777.
Sempre sul punto di interrompersi bruscamente per le reciproche intemperanze, il rapporto pagamento delle sue collaborazioni parte in denaro e parte in materiali d'uso e prodotti della stamperia bassanese, a conferma di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] una lettera del 2 dicembre 1758, in Opere, VIII) al punto d'essere "adoperato in una pubblica Scuola, e con molto profitto ibid., p. 190; F. Milizia, Trattato completo, formale e materiale del teatro, Venezia 1794, p. 94; Galleria dei letterati ed ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] risolto così il problema produttivo, poté aprire un importante punto di vendita in via Roma, la principale arteria del Partenopea - la cooperativa napoletana per la produzione di materiale di guerra promossa dal presidente della Camera di commercio, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...