Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] del Ferro con il suo centrum spostato, tuttavia, nel punto occidentale della dorsale tufacea. Questo villaggio dell'Età del scavato sul Borgo. Qui non si sono avuti ritrovamenti di materiale preistorico, ma sul lato N del Borgo è venuto in luce ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] volume, il R. vendette allo S. i suoi diritti sul materiale raccolto e si unì a R. Chandler, editore dei Marmora Oxonensia aveva valore normativo in tutti i suoi ambiti (al punto che capire l'antichità significava piuttosto imitare l'antichità), ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] a causa della sua posizione ugualmente favorevole sia dal punto di vista della tecnica dei trasporti che da quello castello (Altenburg) edificato in massima parte con materiale di spoglio proveniente dal precedente accampamento legionario. Questo ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] dell'A. e del suo significato religioso, e poiché su questo punto si è ancora nel campo delle ipotesi, sarà bene attenersi ai suoi corrispondenti in quelle cassette egiziane, costruite in materiale prezioso, che venivano poste dentro barche sacre e ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] della fabbrica di C.: naturalmente la massa maggiore del materiale proviene dagli scarichi della officina di C. (a Cincelli vegetale e graziose certe applicazioni sul labbro dei vasi. Dal punto di vista tecnico, invece, i suoi prodotti sono spesso ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] . a. C., e particolare interesse riveste, anche da un punto di vista artistico, il loro studio giacché sovente si coglie in oggetto, nel 1954, di qualche sondaggio che ha messo in luce materiale ceramico (Fasti Arch., vii, 1472). Le fonti, del resto ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] di figure, la stilizzazione aumenta a tal punto che non possono venir considerate una diretta rappresentazione di queste figure femminili è di importazione orientale come il materiale nel quale sono eseguite. L'influenza viene soprattutto da modelli ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] nel cuore montagnoso della Corsica, A. era anche un punto d'incontro privilegiato nel Mediterraneo occidentale rispetto ai venti dominanti , riutilizzate in due riprese, hanno restituito un materiale databile intorno al 480 e al 430, comprendente ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] caso, di avorio; il rimanente del corpo è di legno o di altro materiale poco costoso, che veniva dipinto o dorato e, ancora più spesso, ricoperto riferito circa l'origine degli a., senonché, dal punto di vista tecnico, tale genesi appare meno chiara ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] 30-40 d. C., la città era fortificata, almeno in questo punto, con strutture lignee. Nel 70 d. C. la porta più comune, di fattura assai grezza. Si riscontra, infatti, tra il materiale di scavo un gruppo di pezzi molto simili per forma, una sorta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...