Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] a. C.
Il grande iato delle nostre conoscenze, dal punto di vista artistico e monumentale, è costituito dall'H. . 231-280; IV, 1953, pp. 90-152; V, 1954, pp. 69-122 e in Materiale òi cercetări arheologice, IV, 1957, pp. 9-102; V, 1959, pp. 283-328; D. ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] ellittico intorno a una torre ottagona, situata nel punto più alto e presumibilmente impostata sui resti dell'antico il pulpito è interamente realizzato in serpentino verde di Oria, materiale che per il suo aspetto metallico esalta la qualità algida e ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] del XVIII sec. fu estratta un'enorme quantità di marmi dal punto più centrale e più elevato di questo pianoro. Si è dovuto stati identificati numerosi stampi, ma lo studio di questo materiale richiederà ancora molto tempo.
Nel gennaio del 1968 è ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] di volte a crociera e corpo-scale al centro. Dal punto di vista tipologico si ripete qui la struttura interna del coevo (od. Ḥalabiyya, in Siria), con la sola differenza del materiale da costruzione impiegato per le arcate, che nel caso del praetorium ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] negli anni Venti al centro della vita culturale della città, punto di incontro di artisti, critici, appassionati d'arte. In . Negli anni Cinquanta realizzò diverse opere in ceramica, materiale che fino ad allora aveva raramente impiegato. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] tempo un ritorno a Venezia, e, dopo aver ceduto tutto il materiale tipografico ai fratelli Dorico, nel 1520 Vi si stabilì di nuovo, . Il Disertori nota, nei primi lavori dell'A., dal punto di vista tipografico un che di miracoloso per essere incisi in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] dei deputati, e in tale veste fu l'estensore materiale dello schema di risposta al messaggio papale, esaminato non potendo l'uomo, quando per mancare e quando per eccedere, toccar punto di perfezione", di "anteporre il minor difetto, il quale si è di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] alla minuziosa ricerca sulle fonti documentarie, punto di riferimento privilegiato, ma continuamente di studio e di ricerca raccolta fino a quel momento costituì il materiale per un'altra opera monumentale: La Miniature Italienne du Xe au XVIe ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] un periodo anteriore al 903, essendo stato rinvenuto tra i materiali di riempimento nelle fondazioni del New Minster. Vi sono versi più rigido, ma non è chiaro fino a che punto ciò sia attribuibile alla diversa tecnica - dal flessibile calamo del ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] sia in rame, bronzo od ottone, croci e relativi piedi dovettero certamente essere realizzati pure con altri materiali e anche da questo punto di vista sono evidenti le connessioni con oggetti di diverso tipo, per es. con pissidi, altari mobili ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...