ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di precise definizioni dell'oggetto, come già risulta chiaro dal punto di vista filologico laddove per a. e scrigno si può dai processi di canonizzazione di santi, forniscono materiale eloquente sull'argomento. Anche la sopraelevazione della ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] e con edifici a Fachwerk (con pareti riempite di materiale disposto a formare un intreccio e impastato con fango), di piccole dimensioni (altezza cm 33) che costituisce il punto focale dell'ambiente e il maggior elemento di attrazione devozionale ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] vero e proprio magazzino. Questa fondazione era elevata fino al punto in cui il legno non potesse essere in alcun modo danneggiato , le σκευοϑῆκαι, i ταμιεῖα contenenti tutti i materiali necessarî all'armamento, erano disposti nel piano superiore ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] della grande storia. Due anni più tardi avrebbe messo a punto un'elaborazione variata del soggetto, con le due versioni della d'arte moderna), e altre due tele che conobbero vicende materiali analoghe: la Veduta di Pescarenico, datata 1862, forse l' ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] e gli archi con archivolti i cui giunti sono allineati a un punto posto al di sotto del centro della circonferenza dell'arco -, è Alla stessa conclusione conduce l'impiego del nuovo materiale costituito dallo stucco. Anche quando il vocabolario ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] ha la raffigurazione del doppio bètilo attraverso l'associazione materiale dei due elementi simbolico-concettuali in un'unica pietra, , rispetto a Salammbô e coeve itivece a Nora: dal punto di vista formale, si notano una stilizzazione ed una sintesi ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] contemporaneamente fece costruire a una distanza di km 10 a E, nel punto in cui il fiume Nerl' confluisce nella Kljaz'ma, la propria prodotto dalla muratura a doppio paramento. Il materiale costruttivo doveva essere trasportato sul posto via nave ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] due anni e mezzo (inizi 1900 - luglio 1902), il G. raccolse un materiale vastissimo, edito poi nell'arco di quasi un trentennio (fra il 1905 e partire dal 1923 fu varia e complessa. Dal punto di vista della ricerca riemergeva il G. erudito ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] essa si presta alle più varie formulazioni, sia da un punto di vista architettonico sia da quello decorativo: vi sono Nel larario trovavano luogo le statuine in bronzo, o in altro materiale, dei L., dei Penati e di tutte quelle divinità che il ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] il Woolley, di essere coperta da lastre di pietra, materiale rarissimo nella pianura alluvionale mesopotamica. La z. aveva precedenti, è stata criticata tuttavia dal Lenzen e almeno in un punto bisogna dar atto a quest'ultimo di essere nel giusto: lo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...