LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] L., che fu tale da condizionarne in profondità la vita materiale, la carriera e la personalità: la violenza commessa nei un'opera per casa Buonarroti, destinata a restare il solo punto fermo artistico, sotto il profilo cronologico e documentario, del ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] solo per l'ideologia e le religioni, ma anche per la cultura materiale. Pitture 'storiche' quindi, nel senso più rigoroso del termine.
Non minore il loro interesse dal punto di vista propriamente figurativo e artistico. I dipinti di A. rappresentano ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] estremamente lacunoso e ipotetico, per la scarsezza del materiale pervenutoci (sola eccezione è la produzione glittica) e di un reale rinnovamento creativo.
3. Scultura. - Dal punto di vista tipologico la scultura s. presenta una notevole uniformità ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] H. ne descrisse la vicenda pittorica, raccogliendo materiale prezioso per l'ampliamento delle conoscenze di territori 1921 del Gruppo romano incisori artisti, di cui l'H. fu il punto di riferimento critico.
Il periodo che va dal 1904 al 1913 è segnato ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] trovato anche a N di Semnah misto a materiale di "Gruppo C". Il materiale tipo Kerma poi va inquadrato nel generale panorama Regno. Quest'ultima ha poi rivelato di essere, dal punto di vista architettonico, la più raffinata e completa fortezza del ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] di vasi, nel 1934 seguì una prima ricerca di altro materiale, e immediamente dopo una esplorazione da parte di M. Mitsós la vòlta della grotta appare coperta di stalattiti. A questo punto furono trovati mucchi di sassi, tolti i quali furono raccolti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] anticipa nei caratteri il più ampio e differenziato materiale riferibile al Medio Bronzo. Un busto di ruolo delle civiltà figurative dei paesi limitrofi è, da un punto di vista strettamente artistico, poco rilevante nella più antica glittica siriana ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] a causa del suo notevole costo. Si trattava inoltre di un materiale molto apprezzato per la resistenza del suo colore. Plinio (Nat. di León (791-842).È difficile valutare fino a che punto l'uso della porpora riflettesse in Occidente una coeva pratica ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] sporgenti (del 340 circa a. C.). È notevole dal punto di vista architettonico, per i suoi bei capitelli con collarino tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale usato per la nave ci indica che doveva appartenere alla scuola ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] oltre lo scheletro, alcune decine di oggetti in silice, fra cui punte di lance di tipo "tardenoise", oggetti di osso e di corno, in oro appartenenti alla civiltà di Lausitz; un ricco materiale dell'epoca della influenza romana, necropoli e oggetti di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...