FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] trasse le suggestioni maggiori anche da un punto di vista formale.
Sicuramente facilitato e Neive del Piano, detta "Il Monasterio", da eseguirsi utilizzando il materiale ricavato dall'abbattimento dell'edificio precedente (Ibid., mz. II, nn ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] inviato speciale dell'Accademia Statale di Storia della Cultura Materiale di Leningrado. G. Guliamov e T. Mirghiazov, Centrale, in ciò favorito dalla sua posizione geografica, punto di incontro delle civiltà orientali con quelle mediterranee.
Bibl ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Enrico II.
Il Domesday Survey attesta la grande ricchezza materiale dei monasteri benedettini inglesi; il loro potere politico ed economico le figure che sembrano così camminare senza peso in punta dei piedi, mentre l'intreccio dei motivi lineari ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] ai cammei che si riferiscono a Federico II. Dal punto di vista stilistico tutti questi cammei sono largamente omogenei di cui facevano parte anche candelabri e crocifissi dello stesso materiale. Fra gli oggetti preziosi impegnati a Genova nel 1253 ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] Puzur-Inshushinak, ultimo re degli Awan (2300 a. C.). Il materiale in questo periodo oltre che dagli strati III e II dell'acropoli un partho dai grandi occhi sbarrati, con barba a punta, baffi, gonfia capigliatura resa con sottili righe verticali e ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] oltre cinque millenni, un deposito stratificato che raggiunge in qualche punto lo spessore di nove metri e che può in qualche . Dal III sec. Lipari è sede vescovile.
Tutti i materiali degli scavi delle isole e di Milazzo sono concentrati a Lipari ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] dell'orchestra e i primi gradini, indica la soppressione in quel punto di una fila di sedili per creare così una fossa di Geyre. Dopo appena 2 m di scavo si è incontrato del materiale preistorico, compreso un pìthos con le ossa di una donna e ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] capitali per la nuova costruzione attraverso il baratto di materiali o di competenze tecniche. Nel 1592 parte del 1633) di G.B. Soria. In questa facciata, nella messa a punto del progetto, vi è una attenzione fortissima al recupero, nelle forme ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] iscrizioni funerarie, arricchendo così in maniera apprezzabile il materiale su cui si basa la nostra conoscenza dell'arte si è detto. Si è inoltre potuto constatare che i punti caratteristici della pianta del santuario erano stati fissati fin dall' ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] nell'antifonario della messa). Con tutto il materiale necessario allo svolgimento della celebrazione eucaristica così di un libellus missae generalmente di modesta fattura.I punti fondamentali della storia del messale possono essere rintracciati anche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...