PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Minore, di cui Roma diviene, come centro dell'Impero, il punto di omogeneizzazione e di diffusione almeno durante il I e in 1962.
(A. Giuliano)
Artisti palmireni. - Il materiale epigrafico palmireno ha fatto conoscere alcuni nomi di artigiani, ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] sono stati trasportati ai musei di Antalya e di Istanbul; altro materiale è riunito in un magazzino a X. stessa.
Topografia generale. di ricostruire il coperchio, ci obbligano a modificare questo punto di vista: sulle ogive dei lati brevi le sfingi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] , ha raccolto indicazioni che permettono, attraverso lo studio di materiale diverso − vasi megaresi (v.), vasi d'argento della 84) presentano alcune correzioni a quelle di Eusebio e dal punto di vista formale (da esse derivano le tavole canoniche ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] è stata inoltre rinvenuta una spada dalla lama di ferro, materiale prezioso per quel tempo. La località di Polatli è interessante la caduta di Troia VII A (quella dell'Iliade). Dal punto di vista archeologico, questo periodo è il meglio conosciuto in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] relazione stilistica e formale. Dall'analisi dell'abbondante materiale risulta che, con qualche eccezione di importanza secondaria, non pochi elementi del II stile tardo, che formano buoni punti di partenza per i pittori del IV stile.
Ora notiamo ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] truppe - A. Furtwängler intuiva, ma senza sviluppare questo punto, l'importanza dell'Italia centrale in rapporto all'area padana se non altro per la considerazione soltanto parziale del materiale a disposizione.
I termini della discussione, del resto ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] parte dall'assimilazione dell'idea della morte a quella del sonno, ha grande importanza dal punto di vista archeologico, poiché spesso questi l. riproducono in materiali più durevoli, come pietra o marmo, tipi e forme effettivamente in uso: il che si ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , giacché esso "è rotondo e dista ugualmente in ogni suo punto dal centro della Terra: tanto che da ogni luogo si nota sede trascendente di Dio e per analogia il c. materiale riflette l'armonia della creazione divina, sicché la contemplazione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] archetti, pilastrini, ecc., con uso di materiale diverso che suggerisce effetti coloristici. Nell'impresa al tempo di Dagoberto e non solo a quello di Pipino.Un altro punto di riferimento per la storia dell'arte di età merovingia è la cripta ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le due di Semna sulle due rive le suggestioni provenienti dal mondo tolemaico e romano. Materiale greco-romano, tra cui la nota testa bronzea di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...