La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e in tutti i tempi, gli intonaci sono costituiti da un materiale legante, usato da solo o mescolato a delle cariche. Si sia valido, il prelievo di campioni deve essere eseguito in un punto riparato e non dilavato (ad es., sotto l'aggetto di un ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] pentiti e percuotere gli impenitenti.I p. sono realizzati con materiali e tecniche diversi: legno, avorio, osso, metallo (bronzo ciclo di S. Clemente - l'asta termina in basso con una punta o un puntale.A partire dai secc. 11°-12° l'elemento ricurvo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] un distacco profondo dallo stile di Crespi, non solo dal punto di vista iconografico ma anche sul piano tecnico esecutivo. Il , La preparazione dei fucili, Il sorteggio, Lo scarico del materiale, La posta in botte, Il conteggio delle prede), incisi da ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] specializzate. Essi perciò non devono, dal punto di vista della decorazione dell'edificio, essere considerati come entità a sé, ma, nell'insieme della struttura stessa, come uno dei tanti e diversi materiali usati per il suo arricchimento esterno.È ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] con l'immagine della Vergine. Nonostante l'assenza di saldi punti di riferimento fino al 1451, data del S. Bernardino Milano s.d. 119-731, p. 267; S. Padovani, Materiale per la storia della pittura ferrarese nel primoQuattrocento, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] i metodi diagnostici si sono sviluppati enormemente dal punto di vista sia strumentale sia metodologico.
L’approccio diagnostico, in presenza di conoscenze teoriche come quelle sui materiali, ha prodotto un numero significativo di osservazioni che ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] in quanto aree profondamente autonome sul piano storico-artistico.Da un punto di vista geografico la regione corrispondente all'antica B. si (Bayer. Nationalmus.). La terracotta diviene nuovo materiale per la scultura bavarese, acquistando una certa ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] che la continuazione di quella shaka, né si può stabilire alcun punto di cesura, giacché Aspavarma, satrapo di T. sotto Azes II d'Extrême-Orient, L, 1960. - Per lo studio del materiale artistico di T., che è raccolto nel museo archeologico locale e- ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] l'apparato murario, in conci di pietra, è formato da materiale romano di reimpiego e le stesse pietre dell'arco possono essere esempi in Francia, Italia e Germania - non vi sia un punto preciso da cui si possa dire abbia avuto inizio il nuovo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , se si vuole a tutti i costi identificare un intervento di Li Jie sul materiale che ha raccolto e organizzato, è forse qui che bisogna cercarlo. La messa a punto di questo metodo fu il risultato di una lunga interazione tra gli artigiani che diedero ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...