MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] gli erano stati commissionati da Vasari: sette di essi costituivano il materiale preparatorio per una serie di Storie di Giove, altri sette per intensità di espressioni che trovano il loro ideale punto di riferimento nel modello pontormesco, sin qui ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] sull'estremo Nord sia sulle regioni del Sud-Est, prosperose dal punto di vista agricolo e in cui era assai forte l'influenza danese delle navi; in Scandinavia questo tipo di cultura materiale si poteva trovare in uno qualsiasi dei centri portuali ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ) – dette ulteriore prova dello spiccato interesse per i materiali e la loro intrinseca natura, adoperando per il rivestimento esterno aula magna.
Tra il 1939 e il 1940 mise a punto con Irenio Diotallevi e Franco Marescotti la ‘Città orizzontale’, il ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] detta tardoantica, venne costruita tra il 276 e 282 con materiale di recupero, come mostrano gli scavi effettuati nell'antica di due bracci coperti a botte, con una cupola nel punto di intersezione. La copertura dei quattro spazi lasciati liberi dai ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] grigio chiaro di importazione o comunque ricavate da materiale importato. Per la datazione vengono suggerite cronologie diverse pietra, a più piani decrescenti con pinnacoli. Dal punto di vista iconografico, alla serie consueta di soggetti ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] e della duchessa di Borgogna. Non è noto fino a che punto si fosse andati avanti con il progetto quando S. assunse il del sec. 14° giunse nell'attiva bottega di S. il materiale per le relative statue. L'alabastro proveniente da Grenoble giunto nel ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] Qui come al Cairo, per dissimulare la povertà dei materiali, le decorazioni in stucco modellato o dipinto ricoprono le adattavano perfettamente alla propria funzione, anche se, da un punto di vista artistico, non hanno un'importanza pari a quella ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] potuto costituire il pomo di uno scettro, considerata la natura del materiale e soprattutto la forma di tempietto, che compare anche sopra il gioco degli scacchi, matrici per sigilli e anelli.Dal punto di vista tecnico e stilistico le opere in c. di ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] tempio italico di cui sfrutta conci e rocchi di colonne come materiale da costruzione; al pari dell'analogo caso di S. Angelo - sistemate in relazione ai punti di scarico delle cupole. Accostata solitamente dal punto di vista icnografico a edifici ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] suore e non di monaci, e l'edificio da essa abitato. Dal punto di vista del diritto canonico, infatti, il c. ha uno statuto 1320), inizio del processo di trasformazione spirituale e materiale dei primi insediamenti nei grandi complessi domenicani dei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...