Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] lettere. La sala B mostra tracce di occupazione epipaleolitica e protostorica. Tra i materiali epipaleolitici, sono stati recuperati elementi a dorso, grattatoi, frammenti di punte su osso e molti ornamenti su Dentalidi. La sala E, oggetto di studi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (Rodi), l'interazione tra queste due potenze ha in effetti scarso valore dal punto di vista delle specifiche società.
I rapporti commerciali, fitti sulla costa (materiale miceneo si trova in quasi tutti i centri d'età classica come Elea, Erythrai ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sarebbe divenuta centro rappresentativo del nuovo status imperiale. I materiali provenienti dagli scavi non sembrano andare oltre la metà Baghdad, 11 km a nord-ovest di Kirmanshah, nel punto in cui una propaggine della parete rocciosa dello Zard Kuh ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di varie dimensioni e forme (a bacchetta diritta appuntita, a losanga con doppia punta, a uncino) e realizzato con vari materiali (osso, corno, legno, selce). Gli ami a doppia punta in osso o corno, a volte con scanalatura mediana per facilitare la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] assoluta, elaborata per la ceramica e per altre categorie di materiali da A.I. Terenožkin intorno al 1950. L'invasione come Kala-i Mugon) sulla riva meridionale del fiume Zerafshan, nel punto in cui in esso si riversa il fiume Kum (Tajikistan).
Il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sul sito di un approdo attivo fin da età preromana, nel punto in cui sbocca nel mare il Wadi Lebdah: una prima a fossa per la realizzazione delle quali è stato usato anche materiale di reimpiego proveniente dagli strati sottostanti. La parete di una ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a.C.
Thapsus. - Il sito è collocato sulla punta di Ras Dimas ed è citato nel Periplo dello Pseudo-Scilace del morto e di suo padre: BNN BN NZRS. Sulla base dei materiali rinvenuti nelle tombe e dei dati epigrafici è stato proposto di datare le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] erano in genere molto semplici, a volte realizzate con materiali deperibili, ad esempio legno e terra, come nel caso di Vallelunga nell'ager Faliscus. Anche dal punto di vista planimetrico prevaleva un'impostazione essenziale, spesso limitata ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] compiuto dal Dalman, non ha mostrato tracce di materiale reimpiegato. Si ricorda (Hieron., Chron., 2389) per l'inflessione a sigma lunato che le mura fanno a questo punto, da altri identificata con la porta militare di Kalagròs (τοῦ Καλαγροῦ, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a rilievo di La Graufesenque. Per varî scopi, ed a seconda del materiale disponibile, essa è stata trattata da sette punti di vista totalmente diversi: 1) descrizione del materiale di centri o zone databili (per esempio, Knorr, Rottweil, 1907 e 1912 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...