Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di tensione in quel punto. Le [2], risolte rispetto alle caratteristiche di tensione, si presentano nella forma
[3] formula
sono le costanti di Lamé, diverse generalmente, come E e ν, da materiale a materiale.
Equazioni generali dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] oppure, più in generale, f(x, y, z)=0; la s. è parametrica, se le coordinate dei punti dipendono dai valori assegnati a 2 parametri u, v: x=x(u, v), y=y(u, v), z ricollegano le proprietà fisiche e tecnologiche di un materiale, o di un pezzo, come la ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] dalla natura e dalle condizioni del mezzo, cioè del materiale di cui il corpo è costituito, nonché dalla lunghezza percorso dall’onda entro il corpo per andare, lungo a2, dal punto d’incidenza O al punto di emersione E, si ha IE=I0 e–kD. L’intensità ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] gradiente di concentrazione; meccanismi meno frequenti di d. materiale trovano origine in un gradiente di temperatura o in di molecole per unità di volume, r la distanza del punto in cui si valuta I dal punto in cui si valuta I0, ϑ l’angolo ( angolo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] finemente in seno al fegato, porta il materiale alimentare assorbito dall’intestino a contatto delle privati le cosiddette giacenze o scorte. Per valutare la c. dal punto di vista dinamico bisogna conoscere quale sia la velocità di circolazione della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] , tra cui l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, le pari opportunità, i servizi per l’impiego. Dal punto di vista della competenza istituzionale, la gestione dei servizi offerti ai cittadini e l’individuazione delle misure di politica attiva ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] per irraggiamento, mentre k rappresenta la conducibilità termica interna del materiale costituente la parete. Nel caso in cui vi siano depositi della cabina anche in caso di guasto in un punto dell’anello (con successivo distacco di una parte dell ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] s. per pressione.
S. per fusione
È ottenuta, con o senza materiale d’apporto, per effetto di una netta fusione localizzata dei lembi delle processo viene utilizzato per la s. di metalli con basso punto di fusione, per es., alluminio o magnesio.
La s ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di un particolare fenomeno: per es., nel caso di un materiale fissile si parla di s. critico quando il numero di z, oltre a pr e Tr, il fattore di compressibilità zc al punto critico, caratteristico di ogni singolo gas reale. Il teorema degli s. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] proprietà a soggetti privati.
B. strumentali
Dal punto di vista tributario e fiscale, la nozione ha . Da ciò deriva la possibilità di dedurre il costo dei b. materiali strumentali per l’esercizio dell’impresa, a partire dall’esercizio di entrata ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...