Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] (v. Morgan, 1871, p. 55). È questo un punto importante e decisivo, in quanto non si tratta soltanto di -Strauss ha provveduto a sottoporre a processi di notevole formalizzazione i materiali d'analisi. Ma il privilegiamento della forma, che pure è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] suono:
Tirata una corda equale [i.e., dello stesso materiale, tensione e sezione trasversale], quella proporzione, che si (p. 18) non convergono più verso il centro, ma nel punto del diametro simmetrico a quello in cui il sassolino è stato gettato; ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] W. H. F. Talbot, sulla scia di Daguerre, mette a punto il suo sistema di fotografia stampata su carta. Da queste due tecniche si erano serviti della cultura di massa come materiale privilegiato della loro originale esperienza estetica, vengono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , Camerarius) cercarono di avere notizie più precise su questo materiale e, in particolare, si diedero da fare per ottenere XVII sec., di collezioni quanto mai ricche anche da un punto di vista naturalistico. Oltre a grandi raccolte pubbliche, come ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] se non si muove dalla sessualità, per Jung il fondamento, il punto di partenza del processo psichico, nel 1913, l'anno della rottura, analitico-riduttiva e quella sintetico-ermeneutica del materiale simbolico. Jung consegna, in tal modo, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] si tratta perciò di comprendere il significato del suicidio dal punto di vista del soggetto e della percezione che questi ha alternativa a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1990, XX ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] morto nel 121 d.C.) il responsabile della messa a punto della tecnica di fabbricazione della carta con corteccia d'albero, iniziale del rotolo si prolungava in un tessuto o altro materiale che serviva a proteggerlo quando era avvolto e sul cui orlo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] destinato in origine agli spettatori belgi (da questo punto di vista neutrali), ai tifosi italiani. Nella 1999).
D. Colombo, D. De Luca, Fanatics. Voci, documenti e materiali dal movimento ultrà, Roma, Castelvecchi, 1996.
A. Dal Lago, Descrizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] non ricondurle alle quattro categorie. (ibidem, 1)
Questo punto di vista sembra rifarsi direttamente al pensiero di Shao Yong caratteri. Una novità rispetto alla presentazione tradizionale del materiale relativo alla farmacopea è l'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] far parte della società per occuparsi di valvole e di materiali magnetici. Dopo molto lavoro sia teorico sia sperimentale fu ottenuta successo commerciale, il triodo di De Forest è stato il punto di partenza per l'era dell'elettronica e per il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...