Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] a ponte. Queste proprietà sono estremamente interessanti sia dal punto di vista della progettazione di modelli biorganici, sia per sempre più completo delle molecole, delle supramolecole e dei materiali. Sebbene molti studi si occupino di sostanze di ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] solo in parte distrutte; quest'occupazione è indiscutibilmente dimostrabile, da un punto di vista archeologico, a partire dalla fine del 3° secolo. Il materiale rinvenuto, proveniente da insediamenti e tombe, presenta strette connessioni con i ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] della Roma dei Cesari. Qui Giorgio trova anche il suo punto di contatto con i temi della propaganda federiciana del circolo , Lecce 1980, pp. 53-77.
P. Canart, Aspetti materiali e sociali della produzione libraria italo-greca tra Normanni e Svevi, ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] ' il continuo flusso luminoso che costituisce il materiale della nostra visione. Sappiamo, inoltre, che un fondo nero e si tracciano in bianco sui suoi vestiti i punti delle articolazioni voluti e gli assi longitudinali degli arti. Ma possono ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] zona veneta si caratterizza per la particolare abbondanza di materiale documentario in volgare proveniente dai centri di Venezia, proposta si basa su un modello concreto da offrire come punto di riferimento nazionale: la lingua della corte di Roma, ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] consiste nella concezione dell’epistolario non come regesto casuale di materiali autobiografici, ma come opera letteraria, cui l’autore dedica Il distacco dalla retorica mediolatina si rileva dal punto di vista formale nell’abbandono del cursus e del ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] esse si svolgono in modo particolarmente solenne. Un punto determinato dell'area abitata è, generalmente, delimitato come costituito da un simbolo, da uno strumento, da un elemento materiale tratto dalla vita quotidiana, per es. una spada, un tamburo ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] elastico: (a) regione di spazio in cui un materiale sia deformato in condizioni elastiche; (b) estensiv., regione teorie si rivelano di solito inadeguate nelle vicinanze del punto critico, prevedendo singolarità diverse da quelle osservate; per ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] discorso che viene causato da ogni gioco di parole.
Dal punto di vista della classificazione dei giochi di Roger Caillois ( cessa le sue funzioni comunicative per diventare campo e materiale di una costruzione artificiosa.
Le componenti più tipiche ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] dalla nostra lingua.
Musica e lingua sono unite anche da un diverso punto di vista, che va al di là dalla produzione estetica. Il è detta arte imitativa perché non ha modello discernibile nel materiale creato, spaziando in un campo più vasto, e però ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...