Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] è dietro questi oggetti una lunga fase di sperimentazione e di affinamento di materiali e di forme, fino ad arrivare a un modello che coniuga la massima durezza nel punto di impatto con la massima efficacia balistica.
Anche la ceramica, abitualmente ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] con frequenza e grande attenzione sul ruolo degli interessi 'materiali' e di quelli 'ideali'. Nel 1908 Heinrich 'economia è infatti "the mechanics of utility and self-interest"): al punto che - l'osservazione è di Robert Michels - proprio perché "tra ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] i paesi e le razze», si trattava di sottoporre i materiali di partenza a un tipo di elaborazione altamente codificato, coerente con criterio distintivo fra le diverse esperienze della musica, al punto tale che il luogo comune per cui a ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] fornire a Roosevelt una provvidenziale copertura per i preparativi della guerra, dei quali i materiali e servizi forniti secondo la legge affitti e prestiti costituivano solo la punta dell'iceberg. In tal modo gli Stati Uniti poterono dare corpo a un ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] questo settore sono più avanzati del nostro. Da questo punto di vista il consumatore è inteso come la persona and demand as a basis for the development of consumer information material: the INVORMAT method, in "Journal of consumer policy", 1978, ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] è svolta seguendo una precisa direzione? e fino a che punto? Poniamo la domanda in termini più chiari. Gli storici for a science of culture, New York 1979 (tr. it.: Materialismo culturale: la lotta per una scienza della cultura, Milano 1984).
Johnson ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] comprensibili: il moto dei fononi trasporta energia dalle zone del materiale in cui l’energia di agitazione termica è maggiore verso dirimere mediante criteri oggettivi i propri dubbi; dal punto di vista morale, parimenti non sussisteva alcun dubbio, ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] pericolo può essere eliminato (eliminando o sostituendo il materiale, il macchinario, l’impianto a cui è associato -esimo evento indesiderato (degli N totali) i cui effetti possono interessare il punto P(x,y), che può essere calcolato come:
[4] RIk(x, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] la materia. Si propongono alcuni esempi: un materiale magnetico, in assenza di campo magnetico, può Il ferromagnetismo è un altro esempio di transizione di fase che possiede un punto critico, come scoperto da Pierre Curie nel 1890. Un campione di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] indichiamo con A e B). Per certi tipi di materiale gli atomi M si dispongono su un reticolo cubico, mentre 1 oppure −1 e che corrispondono agli spin; per ogni possibile coppia di punti primi vicini (i,k), è introdotta una variabile Ji,k che è scelta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...