Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] , la complessità della dimensione umana, allo stesso tempo materiale (corpo) e soggettiva (psiche). Si sta assistendo psichica nel bambino, in realtà si valorizzavano tali processi dal punto di vista dello stadio finale, l'adulto. All'inizio del ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] convezione di carattere irreversibile, cioè un accumulo di materiale denso in condizioni di pressione talmente alta da inferiore, da 2900 km. Si è tuttavia rilevato che i punti caldi possono avere origini diverse, e profondità di alimentazione molto ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] che vivono oppure sono vissuti sul nostro pianeta. I punti salienti di questa discussione possono essere schematizzati come segue: genetica: a) esterni, tramite i quali una cellula riceve materiale genetico dall'esterno, come la xenologia, in cui si ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] osservandone le didascalie, si proponevano di eseguirne il materiale trasferimento dallo scritto alla scena. Solo con Goethe spettacolo, un'adesione immediata e spontanea. Da un certo punto di vista lo sviluppo progressivo della tecnica ha ristretto l ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] (1956-57). Essi mostrarono che il grado di c. fra due punti in un campo di radiazione può essere ricavato dalle misure di correlazione nella forma più generale, considerando un qualunque mezzo materiale. La maggior parte dei sistemi in natura hanno ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] traduzione in termini di conformità; esemplari, sotto questo punto di vista, sono i rilievi della Scuola di Francoforte delle condizioni e degli imperativi sistemici propri della riproduzione materiale nelle strutture di mondo vitale. E questo non può ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] partitura una ricca messe di informazioni e rappresenta il punto di arrivo di un percorso secolare alla ricerca di un filologia musicale soffre dell'impossibilità di fruizione diretta del materiale prodotto: tra la versione conforme all'originale di ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] 'etnologia ottocentesca aveva qualificato con l'espressione ‛cultura materiale'. Della cultura così intesa Boas mette in rilievo ma in entrambi i casi rivestono carattere culturale. Il punto di vista boasiano trova la sua formulazione estrema nel ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] caratteri, le strutture, la stessa concezione di fondo.
Da un punto di vista estrinseco, è fin troppo evidente che l'archeologia, e in tale patrimonio l'archeologia entra, con i suoi materiali, di pieno e incontestabile diritto.
Si è già accennato ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ad aumentare il numero dei punti critici. Qui prendiamo in considerazione due tipi di barriere: a) blocco dell'accesso ai mezzi; b) strumenti e procedure di sicurezza.
I sistemi per individuare gli strumenti e i materiali suscettibili di essere usati ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...