DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] per l'azione per Roma, mirando a Garibaldi come unico punto di riferimento. Per assicurare al progetto una solida base di mezzi.
Il D. era impegnato anche ad inviare via mare materiale da guerra sulle coste dello Stato pontificio, in appoggio a ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] questo compito con la consueta durezza. Si impegnò poco o punto per conservare il contado, ma difese efficacemente la città e Stato di Torino, studiati e parzialmente pubblicati, insieme con materiale tratto da altri archivi, dal Ghiron, dal Gabotto, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] riammissione degli esuli, proprio sul C., una volta rientrato in Lucca, puntò Uguccione per il colpo di mano del 14 giugno che portò alla con fondamento che il C. non ebbe il tempo materiale di plasmare secondo la sua volontà lo Stato che era ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e il non aver provveduto "alla preparazione spirituale e materiale della Nazione", avendo con la politica del partito, volume, uscito pochi mesi dopo la morte e anticipato in varie puntate su Il Messaggero nel febbraio-marzo 1967, sono rifuse, con ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] tra Carlo V e il G. si deteriorarono a tal punto che questi, ritenendosi isolato a corte ed esautorato nelle funzioni fino a metà dicembre, quando gli fu affidata la stesura materiale del trattato concluso a Madrid il 14 genn. 1526, secondo ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , ma doveva servire al C. per suo uso esclusivo come materiale sulla base del quale redigere in seguito le proprie memorie. Con comunque una testimonianza unica nel suo genere sia dal punto di vista storico (e l'abbondanza di citazioni riscontrabili ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ingrandimento dei porti fosse un errore sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista politico.
Il 15 genn. 1923, vinto italiana dal 1861 in poi, cominciando a raccogliere materiale documentario. Ma si rese subito conto che la politica ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] ., b. 518/14/13). Lo stesso F. a quel punto ottenne dal Pepe di poter restare a Roma come ufficiale di ), Napoli 1979, ad Indicem.
Tra le numerose raccolte di fonti contenenti materiale riferibile al F. cfr. in particolar modo: S. Mirone, Ricordi ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] per la ricerca storica si sono sentiti a un certo punto attratti dall'insegnamento e dall'opera di Croce, senza avere storici erano davvero obbligati a rendere omaggio ai dogmi del "materialismo dialettico". A differenza di altri, il F. ha avuto ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] verberazioni smodate e continue", alla quale reagì al punto da venire espulso dal collegio. Dopo l'"insorgenza opera simile, non l'avrebbe pubblicata, regalando al Vacani il materiale raccolto.
Il successo indubbio di questi scritti, non solo tra ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...