GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , dopo una grave infermità che lo aveva portato in punto di morte, il duca Francesco iniziò a fare partecipe il S. Gottardo nel 1412. Per quanto concerneva l'esecuzione materiale dell'assassinio, il modello cui vollero rifarsi apertamente era quello ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Fano si sbarazzava del governo del Borgia. Gli unici punti di forza rimasti al B. erano le fortezze di Cesena . I due autori, però, riescono meglio nel raccogliere il materiale che non nell'interpretarlo e valutarlo. La migliore biografia è quella ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] nei mesi seguenti, ai limiti della follia.
A questo punto un avvenimento imprevedibile costrinse la Francia ad uscire dal suo concluse a favore dei borbonici, ma con gravi perdite di materiali e cavalli, e perciò con un'altra dura scossa al più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] sorte, è certo che la congiuntura de' tempi non mi è punto favorevole, sì che Nostro Signore sia per applicar l'animo ad Vat. lat. 12.334-12.335 e 12.338). Il materiale archivistico citato è per larga parte non ut ilizzato dalla più attendibile ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , del quale era rettore il dantista (dal D. punto amato) Luigi Pietrobono e dove, l'estate successiva, seguito a divenire un best seller, di cui il D. non scrisse materialmente nemmeno una riga, e la cui prosa conserva pertanto il segno di cosa ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] ne presenta una scelta da cui è escluso ogni materiale compromettente (ostile a Boezio e Simmaco, ostile a ; 1, 8, 14) sebbene sia verosimile che la biblioteca privata fosse a un certo punto confluita con quella del monastero (1, 3, 1; 1, 15, 14; 2, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] officina, p. 33). Nel novembre 1952 ebbe inizio l’impianto materiale del Centro, in alcuni locali di via San Vitale presi in prese di posizione e giudizi che segnarono con chiarezza un punto d’arrivo nell’ottica con cui Alberigo guardava alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] incerto di fronte al grave passo che era sul punto di compiere. Determinante fu allora, in nome dell' . I. Hoogewerff, III, ibid., kleine serie 17, ibid. 1917, passim. Ampio materiale ms. e archivistico utilizza L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] e lasciando il sospetto che possa trattarsi di un errore materiale di stampa. Ove si trattasse comunque di B. IX che era aperta ribellione a Leone IX. Se a lui, che in punto di morte si dice pregasse per la salvezza di Teofilatto, questi sopravvisse ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] suo archivio, insieme con un altro ampio ed interessante materiale di appunti sulla dottrina e giurisprudenza e di repertori già sollevato pregiudiziali.
L'abdicazione poteva essere un possibile punto di convergenza tra le forze politiche, che, sia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...