GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] nipote e protetto del cardinale Gabriele Paleotti. Il G. fu sul punto di essere nominato senatore nel 1590, ma ancora una volta non del secolo XVI; 14: Annibale di Alessandro. Materiale per la storia delle famiglie bolognesi (Vacchettini dei ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] più ampio respiro sia i brevi libelli rappresentano uno sforzo non indifferente, almeno da un punto di vista quantitativo, di raccolta di materiale bibliografico e di dati assunti dalla tradizione cronachistica, che spesso viene recepita senza altro ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] , presso Berlino, dove fu addetta a una fabbrica di materiale bellico. Qui, da operaia specializzata, con grande abilità e il quale, nel 1962, aprì a Trieste una libreria, presto punto di riferimento di artisti e intellettuali. Con Brusadin adottò il ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] Costoro, con ogni probabilità, fornirono al C. il materiale che mancava al completamento della sua vasta silloge storica; Amaseo una rielaborazione dei suoi Commentarii non solo dal punto di vista linguistico ma anche strutturale. E tutto questo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] egli compose per incarico del Consiglio dei dieci.
Essa inizia dal punto in cui termina la storia veneziana del Bembo ed è divisa dei documenti. Forse l'opera doveva anche servire come materiale per i futuri storici ufficiali della Repubblica.
Il Gar ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] (1903-1904) della commissione permanente per gli esperimenti del materiale da guerra.
Il B. si era formato una vasta proietti con alti esplosivi, ibid. 1911; I supercalibri dal punto di vista della costruzione, ibid. 1912; Le polveri senza fumo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] . Parodi, divenne professore titolare di balistica e materiale d'artiglieria alla Scuola d'applicazione d'artiglieria e 27-46; Una piccola variante nel calcolo delle traiettorie per punti, ibid., pp. 309-316; Sull'integrazione delle equazioni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...